OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] 1400 Bartolomeo Bosco con i disegni diAndrea Orsolino innalza lo stabilimento di Pammatone in Genova; nel 1419 Filippo e aventi dimestichezza con l'ambiente militare, decidere con giusto criterio se il ricoverato possa dopo la malattia riprendere ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] si susseguono anche sullo scorcio del sec. XVII (Andrea Müller, Oratio Orationum, Ss. orationis dominicae versiones di legge di Grimm (il Pedersen ha proposto giustamente che la Lautverschiebung venisse chiamata "legge di Rask"). Il ritardo di ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] . Nella sua briosa Jedupka (Zingara, 1527) l'orefice Andrea Čubranović (vissuto tra il 1480 e il 1530) segue passato. Negli ultimi decennî (studî di M. Murko e di G. Gesemann) è stata invece messa nel giusto rilievo la figura del cantore-poeta; ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] giusto, di una sempre più profonda e piena intelligenza del dogma stesso e di tutta la dottrina cristiana, non già in quello di sfrenata licenza, nell'abolizione di ogni legge e moralità (antinomismo); quella suscitata da Andrea Osiandro (e da lui ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] maniscalchi curanti di Londra uno stato corporativo, a capo del quale nel 1675 troviamo il "maresciallo ferratore" Andrea Snape, il giusto indirizzo da dare loro: chi voleva che le scuole di veterinaria fossero il primo passo per quelle di medicina ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di marmo bianco e busti di marmo o alabastro colorato, sono composizioni di età moderna, generalmente barocca. È notevole però il giusto e delicata dicromia, a cui il maestro stesso e Andrea della Robbia non sempre si attennero, fu poi ognor più ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] delle arti figurative sia emigrata alla s. l. la nozione di manierismo, inteso ora come categoria astorica comune a ogni età postclassica . E con loro si è attribuito il giusto rilievo a episodi di portata europea quali il futurismo e Marinetti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] dall'inferno dell'imperatore Traiano per intercessione del santo; la liberazione dal purgatorio del monaco Giusto. Andrea Sacchi dipinse per un altare di S. Pietro a Roma il miracolo del pannolino che aveva toccato le reliquie degli apostoli ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] ), pur ammettendo che gli Atti apocrifi di Giovanni, di Pietro, di Paolo, diAndrea e di Tommaso formano una vera unità, obbediscono da tutti condivisa; più che di un sistema determinato, sembra sia giusto parlare di un clima gnostico dell'ambiente ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] vescovo Giov. Andrea Bussi e del Cusano. I casi poi di colore romanzesco che formano argomento di parecchie controversie di questo nelle prime edizioni come quelle di Venezia del 1490 e 92. Solo per gli sforzi dei dotti Raffaele da Volterra e Giusto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...