Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il ruolo del suo reparto; un impiegato disoccupato si chiede se sia giusto che lui, che ha combattuto in prima linea, resti «a spasso» di loro tentano di portare a Fiume anche mezzi militari. Il 24 un tenente riesce a fuggire da Forte S. Andrea ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] rapporti con quei rimatori fiorentini, primo fra tutti Monte Andrea, che si erano decisamente volti al poetare ermetico, sia per suggestione di certo Guittone, sia per diretta sollecitazione di modelli provenzali: la cosa si coglie perfettamente, ad ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a questa causa siano ricompensati dai Procuratori di San Marco, nella maniera più giusta e conforme (33).
È databile a ispirato alla concezione propria diAndrea Dandolo della missione storica di Venezia: Andrea Dandolo, primo cronista ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Canal, mentre Salimbene da Parma parla, più giustamente, di "balestre e mangani e trabucchi".
La maestria pp. 26-27.
7. V. rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.LS.2, XII, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , incisi su un amuleto che si conserva al Louvre. Il Codice di Hammurabi, redatto tra il 1792 e il 1750 a.C., definisce una serie di norme da seguire nei vari casi di infortunio e fissa i giusti compensi per i medici e le pene per i chirurghi che ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , cioè della maggiore sua opera, che fu collocata per giusto giudizio comune tra i libri osceni, perché sebbene non si Comunque la sicurezza di una vita tranquilla era rinsaldata ad opera dei potenti, a cominciare dal doge Andrea Gritti.
Grandissima ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] : copiando da Raffaello, Andrea del Sarto aveva fatto opera apprezzata da tutti; esponendo le «idee» di Galileo sulle comete, il Bellini ci viene confermato da lettere di quest'ultimo, terrorizzato (è la parola giusta) dalla possibilità che il favore ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della città di acqua e luce, di pietra e aria: «Ma da qui è giusto possibile alloggio. E così Venezia si spalanca agli occhi diAndrea nel suo duplice volto, anch’essa: l’esterno luminoso ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] degli associati, non gli rimaneva altro che ritirarsi non essendo giustodi averne oltre le beffe anche il danno»60.
Tortone, tra quelle previste dal papa. L’ha dedotto Andrea Ciampani da uno scambio di lettere tra Simeoni e Bilio, tramite cui si ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ). Inoltre, individuare la giusta modalità per stabilire il livello minimo della qualità di vita, considerando fattori che da Andrea Zannini per il «pauperismo veneziano ottocentesco», che riducono a poco più di un terzo della popolazione — di circa ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...