DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria diAndrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un "piego di sue lettere", anziché al "corriero", ad un "servitore" padovano del rappresentante francese presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e conte di Roussillon, ché detto ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di Fantino Dandolo, di Zaccaria Trevisan e del figlio omonimo, di Lodovico Foscarini, d'Andrea Zulian, di Paolo Barbo, di Francesco è giusto duri poco. Alla lunga può annoiare; se troppo protratto, diventa stucchevole. Ma il significato di siffatta ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] svizzero grigionese Giovanni Andrea Scartazzini (neppure ricordato nell’appendice), autore, tra l’altro, di un vasto commento al (Zib., 24 luglio 1821, 1997, p. 1383).
Vedeva giusto quindi, a proposito del significato e del peso che l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Per determinare il giusto taglio non servivano leggi astratte, ma uomini dotati di discernimento - giudici secum portari de cetero faciant". Andrea Dandolo; Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] ignorantia, ed. Martellotti, p. 749).
Ristabilire la giusta posizione di predominio da parte del mondo dell'uomo e della sua una vera e propria schiera di traduttori (Andrea Biglia, Nicolò Tortelli, Giorgio di Trebisonda, Giovanni Argiropulo, Teodoro ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] ", e il cui dominio "è tenuto [...> il più giusto governo che hoggidì si ritrovi tra cristiani et per la inconcussa 1986, pp. 179-198.
28. Un'analisi del lavoro diAndrea Mocenigo, Bellum Cameracense, Venezia 1525, in F. Gaeta, Storiografia ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] poiché l'incoronazione era stata eseguita dal giusto coronator, ma non con la corona di S. Stefano, né nel luogo 1409 L. dovette combattere soprattutto contro Braccio da Montone (Andrea Fortebracci) che aspirava alla signoria su Perugia e organizzava ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , anche, un trattato d'amore (e quello diAndrea Cappellano le è meno estraneo di quanto non sia sempre sembrato), essa risponde (a amicitia non ci sta solo come auctoritas e fonte di dottrina, ma, giusta l'intenzione con cui fu dapprima letto, come ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] Eusebio:
A quel tempo si diffuse la voce che dalle profondità di una tenebrosa spelonca, e non certo dal cielo, Apollo avesse vaticinato che i giusti che vivevano sulla terra gli impedivano di profetizzare il vero e che questo era il motivo per cui ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] che accompagnarono le cerimonie celebrative della canonizzazione diAndrea Corsini nella basilica fiorentina del Carmine dal giusto pubblicato nella prima edizione del Secondo libro di toccate (1628).
Edizioni e ristampe recenziori. Le riedizioni di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...