Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] diAndrea da Barberino e Grandonio per la Spagna F), oppure di particolari secondari. Nel caso, per esempio, della guerra di Spagna e della successiva rotta di l'Inamoramento di Carlo, l’Altobello, e altre ancora. E, come è giusto per una ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] il grande pubblico e una popolarità che si può giustamente definire inaspettata: il noir e il sentimentale (o new e a consolidare il successo del commissario Montalbano diAndrea Camilleri è stata soprattutto la serie televisiva interpretata ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] altre zone geografiche (ivi, pp. 9-10). È giusto ricordare che uno studioso che non è stato considerato un a Galliano: si tratta del ciclo della parete d'ingresso dell'oratorio di S. Andrea al clivus Scauri (Bertelli, 1983, pp. 117-118); per essi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] ai principi, secondo la chiosa di Giovanni diAndrea - sarebbe spettato il compito di costringerli a riprendere i loro lavori morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non sarebbe giusto se differisse la ricompensa delle anime meritevoli. Del resto ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] che i D’Alema siano poi così migliori dei Berlusconi (Andrea Scanzi, ilfattoquotidiano.it, 22 marzo 2013, ‘Politica & sa nulla di scienza, reagisce emotivamente, e di conseguenza devo spiegare cosa è scientificamente giusto perché così la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] sociali e a cogliere la rilevanza della nuova anatomia diAndrea Vesalio, descritta nel De humani corporis fabrica (1543). simulare parti problematici e per dimostrare il modo giustodi procedere. Queste ostetriche erano istruite per assistere le ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] fasi di scrittura e di poetica. Due dei più influenti poeti italiani ‘contemporanei’, per es., Mario Luzi e Andrea Zanzotto, anche a Elena e Filottete. E scopre, infine, il viaggio «giusto», l’odissea che Omero, e quindi ogni poeta, ha compiuto ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] punto di vista didattico e della ricerca, che si inserivano in un’idea di austerità suggerita in un’intervista diAndrea Branzi . Si tratta di coerenza progettuale, di capacità nel selezionare e utilizzare il materiale giusto per rispondere a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] come output obbligato. È stato giustamente notato che questo Mediterraneo, creatore di traffici, contrasti e contatti Maḥfūẓ, Tahar Ben-Jelloun, Lawrence Durrell, Orhan Pamuk e Andrea Camilleri. E può apparire strana la mescolanza musicale creata dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] è vastissima (ed è giusto quantomeno menzionare l’importanza, tra gli altri, degli apporti di Étienne Gilson, Michele Barbi proposito nella poesia dantesca sono diverse, dal De Amore diAndrea Cappellano all’amore mistico dipinto da Guittone d’Arezzo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...