SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] (detta la Misericordia) e di S. Filippo, con dipinti pregevoli attribuiti a Giovanni di S. Croce e Andrea del Sarto; alcuni bei Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fu nell'alto ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] da Niccolò III in Vaticano dedicata alla coltura delle piante officinali (1227) sotto la direzione di Simone la coca; diAndrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; e le ricerche di Guglielmo Pison e di Marcgraff di Liebstad pubblicate dal ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Anglico), finché dopo il sacco dell'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato rinnovarnento naturalistico; Francesco da Faenza nel 1442 è aiuto diAndrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] di Caronte, diAndrea Cefaly da Cortale (1827-1904), una grande tela di G. Covelli (Verso l'ignoto), e quadretti di M. Lenzi da Bagnoli Irpino, di A. Palmieri da Nicastro, di beni del potente Niccolò Ruffo, ordinata da Ladislao di Durazzo nel 1404, ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] 1300), un importante ciclo di stile gotico seriore (1488) nella cappella di S. Niccolò. Nell'interno, notevoli l circa, come ad esempio nella chiesa di S. Andrea (circa il 1200), nell'originale chiesa di S. Paolo, probabilmente costruita da crociati ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] ) e Niccolò dei Tedeschi.
Il fatto che la collezione avesse ricevuto valore di legge per opera di Gregorio IX di Giovanni d'Andrea (sec. XIV) il quale si valse del proprio apparato e di quelli di Giovanni Monaco e di Guido da Baisio, arricchendola di ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] e morì nel 1394, combattendo per i Bolognesi contro Niccolò d'Este; Andrea d'Antoniolo (morto nel 1403) fu esiliato dagli Malvezzi in pieno senato gli rinfacciò la servitù in cui tentava di ridurre la patria. Ma i Malvezzi furono o impiccati o ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] di Iesi. Ma le sue attitudini musicali persuasero i parenti a fargli studiar musica. Tra i suoi primi insegnanti è da ricordare Niccolò al papa Gregorio XVI, che lo nominò conte di S. Andrea, un suo progetto di riforma della musica sacra: poi si recò ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] le sue guide".
Ed ecco i novatori. Niccolò Capasso deride, ne' suoi argutissimi sonetti napoletani, quegli, non saprà essere solamente malefica verso di noi". Il Vico venerava gli antichi, X, Antichi e moderni; Andrea Zambelli nell'opera Delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] di scuola olandese, altri di scuola italiana; i più di scuola francese dell'Ottocento. Il Museo lapidario, collocato nell'antica cappella dell'ospedale S. Niccolò , con le statue di S. Maria Maddalena, di S. Marta e di S. Andrea.
La Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...