GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] opere tutte attribuite a un altro pittore folignate, Andreadi Cagno. Lo stato attuale delle ricerche sulla pittura umbra , pp. 269-282; C. Galassi, Niccolòdi Liberatore: il crocifisso ligneo del Museo di S. Francesco a Montefalco e altre opere ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andreadi Iacopo, marangone (falegname) [...] 31), realizzarono la loro prima opera documentata, oggi perduta, su commissione di Leonello d'Este. Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio diNiccolò III, fratello maggiore di Borso, aveva infatti deciso, in coincidenza con la sua ascesa al potere ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio diNiccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Mariotto d'Andrea la tavoletta di gabella, raffigurante il Sacrificio d'Isacco, che si conserva presso l'Archivio di Stato di Siena.
È del notaio Battista di Antonio, che gli diede nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] , garanti tre suoi fratelli e Baldassarre diNiccolò Melocchi. Quest'ultimo fu probabilmente anche il committente della decorazione eseguita dal G., intorno al 1507, per l'altare della cappella del Crocifisso in S. Andrea a Pistoia con gli affreschi ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] diNiccolòdi maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo diNiccolòdi Carl, ZurGoldschmiedefamilie Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, XXVI ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] fiorentino e, in particolare, da Andrea del Castagno (Andreadi Bartolo).
Sulla base della stesso Niccolò.
Una serie di documenti d'archivio, segnalati da Meloni Trkulja (p. 174), attesta, frattanto, un suo impegno continuato nella parrocchia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] 1428 dal grande legnaiolo intarsiatore Domenico diNiccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le botteghe fiorentine , infine ornato con un giglio, due putti e un Agnus Dei diAndrea del Castagno (Poggi, p. 276 docc. 1387-1389; l'apparato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] di Perfetto di Giovanni. L'intaglio vivace ha favorito l'ipotesi di un diretto alunnato del G. alla scuola diAndreadi bifora.
Dal 1391 il G. collaborava con Piero di Giovanni Tedesco, Niccolòdi Piero Lamberti, Giovanni d'Ambrogio e suo figlio ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andreadi Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1650, anche per interessamento di Ferdinando Tacca, il C. contrasse società con Andrea Ciseri, questi pure pittore la Madonna del baldacchino di Raffaello, giunta da Pescia nel 1697 (al cui restauro collaborò anche Niccolò Cassana). Su espresso ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] 1592 ricompose nell'omonima chiesa l'altare di S. Ranieri realizzato da Andrea Guardi (1451-61) per il duomo di Gino); II, pp. 666, 678-680 (per Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno diNiccolò Tribolo e di ...
Leggi Tutto
sardinesco
agg. (iron.) Che caratterizza le sardine e il movimento d’opinione e politico di cui esse fanno parte. ♦ La Spinelli entra poi nel merito dei punti evidenziati dalle Sardine e rilancia «Il numero 5 (“La violenza verbale venga equiparata...