ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] S. Prospero a Reggio Emilia; lo studio di pala d’altare con la Madonna del latte tra i ss. Andrea e Giuda (Oxford, Christ Church College, e agli apostoli per la chiesa del Gesù di Novellara (ora in S. Stefano), firmato e datato 1580, dove il pittore ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] ", Camillo Astalli, lontanamente imparentato con la M. (il fratello di Astalli, Tiberio, aveva sposato una delle figlie diAndrea Maidalchini). Il nuovo cardinal nipote, non privo di capacità, a differenza dei predecessori, si trovò immediatamente in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dell'Immacolata Concezione nel duomo di Torino, di cui era titolare il canonico Andrea Provana: cfr. Romano, gli Apostoli a mezza figura. Le ante di chiusura ospitano i Ss. Giovanni Battista, Stefano, Rocco e Lorenzo; sul retro a monocromo ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] cui direzione si esercitò in latino; grazie a Ermini conobbe Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò Palatina cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefanodi Lorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] storia della guerra di Candia diAndrea Valier confondono talora il suo nome con quello di altri Morosini parimenti la tomba, che spicca in mezzo al pavimento della chiesa di S. Stefano.
Ma in Levante le operazioni militari ristagnavano e il Senato ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] opere destinate a chiese del territorio toscano, tra cui il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Andrea a Montecarlo (Lucca); S. Pietro liberato dal carcere nella chiesa dei Ss. Stefano e Nicolao a Pescia; S. Brigida in preghiera tentata dal ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Andrea Rossi. Qui incontrò per la prima volta Benedetto Fabroni, che divenne suo amico fraterno, confessore nei suoi ultimi anni di vita e poi erede, editore delle sue opere e biografo.
Il 1° ottobre 1618 vestì l’abito dei Cavalieri di S. Stefano ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] di un altro corrispondente, Andrea Piccolo Ansaloni, vicario di Nonantola. Nella prefazione Tiraboschi, prendendo le parti di cui entrò nella polemica che opponeva Giovanni Andrés a Stefano Arteaga, schierandosi dalla parte del primo, che ipotizzava ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] , p. 110), con quadratura di E. Haffher, e il reniano S. Andrea che adora la Croce nella parrocchia di Balignano (Colombi Ferretti, 1979, del D. la Muratori eseguì un Miracolo di s. Benedetto per la chiesa di S. Stefano in Bologna e non fa il minimo ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] S. Andrea a Melzo, attribuitogli da Agosti (p. 475) per gli innegabili riferimenti a Mantegna e per la struttura architettonica perfettamente scorciata. Intorno a questi anni o poco prima dovrebbe collocarsi l’affresco con il Martirio di s. Stefano ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...