MANZINI, Giusto (Giusto diAndrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andreadi Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] diStefano), influenzato da Domenico di Francesco e Benozzo di Lese. Nella prospettiva di ; O.H. Giglioli, La pila battesimale di Mino da Fiesole nella chiesa di S. Maria a Peretola e le pitture di Giusto diAndreadi Giusto, in Rivista d'arte, III ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] . Intanto i Saraceni nell'846 attaccarono il centro stesso della cristianità e, reduci dal saccheggio di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. Giorgio, tutte obbedienze cassinesi, minacciando anche direttamente S. Salvatore, mentre i monaci si ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] era conservata un'incisione diStefano Della Bella da cui fu puntualmente desunta la veduta di Castel Sant'Angelo ( questa occasione che egli sostituì con un ciborio un'Annunciazione diAndrea del Sarto, ora perduta, che stava sull'altare della ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] : ibid., f. 59r).
Per il momento il problema diAndrea Báthory venne differito, perché il re inviò quel suo nipote il 10 genn. 1587, giungeva a Roma la notizia della morte diStefano. Il 21 febbraio Annibale da Capua era ormai giunto in Polonia.
Dopo ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] dall'esame dei documenti, con il nome "Lorentino diAndreadi Lorentino" e ne chiarì la discendenza "da una M. Maetzke, L. d'A. Madonna in trono tra i ss. Donato e Stefano, in Arte nell'Aretino, recuperi e restauri dal 1968 al 1974 (catal.), Arezzo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] Andrea Luigi (1925) e Giorgio (1926).
Il suo esordio teatrale, con la rielaborazione di testi risalenti agli anni di Sotto il nome diStefano Pirandello sono stati raccolti i diciannove testi di Tutto il teatro, I-III, a cura di S. Zappulla Muscarà ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] un'operetta che condanna la congiura diStefano Porcari ed esalta la figura di Niccolò V, immediatamente dopo la scoperta ricondurre la Vita di Niccolò V di Giannozzo Manetti e l'Effemerium curiale dell'avvocato concistoriale Andrea Santacroce - fu ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] del testamento del card. Bicchieri, che lo nominò suo esecutore testamentario insieme con Stefanodi Fossanova cardinale dei SS. Apostoli e l'abate di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono apostolico.
Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] , il figlio diStefano Guillery, Marcantonio, i librai bresciani Francesco e Faustino, Stefano Niccolini da Sabbio di opere di autori minori legati all'ambiente romano, pubblicate per la prima (e spesso ultima) volta. Tra questi ricorderemo Andrea ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Giovanni Scotto , 1564, pp. 23); un sonetto in lode di Pietro DiStefano è in calce al proemio, pure opera di Pacca, della Descrittione dei luoghi sacri della città di Napoli diDiStefano (Napoli, presso Raymondo Amato, 1560), uno per Paolo Regio ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...