CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio diAndrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] già collaudata con Tommasina Morosini, che era divenuta regina diUngheria, l'ostacolo dei natali della fanciulla fu aggirato mediante flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua, tutti se contenta per la so ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] 1333 il M. fu inviato con sette eminenti cittadini a Napoli per festeggiare le nozze di Giovanna, nipote di Roberto d’Angiò ed erede al trono napoletano, con Andrea d’Ungheria, celebrate il 26 dello stesso mese: l’ambasceria rimase famosa per la sua ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] di quest’ultimo anno fu chiamato a far parte di una commissione con il compito di dirimere il contenzioso esistente fra il duca d’Austria e il re diUngheria quella, di poco precedente, del doge Andrea Dandolo. La parte originale, di notevole ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] un'alleanza utile alle mire di espansione orientale dell'Angioino. Ritornò dall'Ungheria nel maggio del 1270, conducendo lo inviò a Roma, insieme con Andreadi Capua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina diUngheria e Boemia (c. 74). Con l’arrivo dell’ambasciatore ordinario entrante, Pietro Andrea Cappello di Pietro Girolamo, si restituì a Venezia (21 gennaio ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] nel 1328, è stata messa in discussione; e sembra più plausibile la proposta di riconoscere nel personaggio inginocchiato presso la Vergine Andrea d'Ungheria, sposo di Giovanna, la quale appare con la corona, che non compare sul capo del consorte ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] , poi gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli. Già all'inizio del 1345 con un manipolo di 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione diAndrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore diAndrea, figlio della sorella di Morosini, Tommasina, e di Stefano, a sua volta figlio del re d'UngheriaAndrea II. Quell'incarico, destinato a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio diAndreadi Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] fu tuttavia eletto bailo a Costantinopoli, al posto diAndrea Priuli, morto di peste e temporaneamente sostituito con Pietro Zeno, che era impegnata nell'impresa d'Egitto e preparava quella d'Ungheria. La peste teneva lontani da Pera i mercanti e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] 1341 era stato infatti castellano di Carmignano; nel 1347 fu poi ambasciatore presso il re d’Ungheria, Ludovico d’Angiò (a la sua lunga carriera politica, soprattutto fuori di Firenze, Francesco diAndreadi Naddo (morto nel 1398), podestà e ...
Leggi Tutto