MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] raffigurazione della Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo eMichele, ancora fortemente ispirata al classicismo sansovinesco (Abbate, da Maria d’Aierba per il marito Andrea Di Capua dei duchi di Termoli e il figlio Ferdinando nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] Michele (Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n. 12622), ma la rimostranza dovette rimanere lettera morta: difatti, in una locazione del 1373 (n. 1299), quella località è posta nel ‘comitato senese’.
Durante l’episcopato di Andrea ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] seconda prefazione del Panegyricon de Saracenae Baetidos gloriosa expugnatione (dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella nel 1492) eMichele Verino che gli sottopose alcuni suoi distici, e per la cui morte, nel 1487, il G. compose un breve epigramma ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] ), il tallero di Francesco IV, con S. Andreae s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d’oro coniate tra il 1633 e il 1634 con la raffigurazione di S. Michele, che presentano leggere varianti rispetto ai modelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso eMichele, quanto a eventuali sorelle nulla è dato sapere; le genealogie del Barbaro, come presso papa Giovanni XXII, ad Avignone, insieme con Andrea Baseggio, che morì durante il viaggio; i diplomatici ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Bartolomeo Razano. Fra i sottosegretari, il M. volle due savoiardi, Christophe Quey eMichele Nicollier, e un nizzardo, Andrea Raibaudo. Risultò in questo modo marcata l’impronta di tipo personalistico trasmessa alla neocostituita segreteria di ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] la tela con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michelee Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in cui veronese.
La Trasfigurazione nell'abside, la Vocazione di Pietro eAndreae la Pesca miracolosa ai lati del presbiterio seguono una ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] quale si dice fra l’altro che Andrea Olivieri era temporaneamente residente a Roma (ibid., I, p. 226). In uno di questi atti è citato il testamento di Maffeo, rogato in data imprecisata dal notaio Michele Lograti (ibid., p. 227), non risultante oggi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] suo corpo fu posto, accanto a quello del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano avevano commissionato per lui e per il loro padre. Gli elogi funebri, in latino ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] eletti giudici arbitri rispettivamente Francesco dei Franceschi eMichele Giambono. Fino al 1451 sono numerose . Fossaluzza, Venezia 2000, pp. 64-67; L. Sartor, Andreae Caterino M. e il Friuli Venezia Giulia, in Artisti in viaggio 1300-1450. Presenze ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...