ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri quattro (Gentile, Ippolita, Niccolò eMichele) gli Andrea di Giacomo Pietramellara, figlio di Giacomo Pietramellara giunto a Bologna sul finire del sec. XV ad occupare, nel 1496, la cattedra di astronomia e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] degli Otto santi, insieme con Pazzino di Francesco Strozzi eMichele di Vanni (o Donato Barbadori, come vuole il il vescovo e'l piovano e Simone, / Taddeo, Andrea, Zanobi e Giovanni / ed Allessandro col dolce sermone / decretalista, e colui ch'è poch' ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] eMichele arcangelo, eseguito per la cappella Fioravanti nella chiesa dei Ss. Gregorio e Siro e oggi nella Pinacoteca nazionale, è Poussin e Pier Francesco Mola e dal classicismo di Andrea Sacchi.
A ridosso della metà del secolo il pittore e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Andrea (Silvestro Marini, Vincenzo Buratelli eAndrea Pacetta) ne richiesero un’altra con la Madonna col Bambino, i ss. Andreae Marco, e , utili a definirne lo stile. Nel S. Michele Arcangelo del polittico Palmerini riprese un disegno di Raffaello ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] , tutti morti in tenera età; Pietro Baldassarre (26 giugno 1578-10 febbraio 1639), l’unico ad avere discendenza, prima da Sofia Bragadin di Andreae in seconde nozze da Contarina Contarini di Alessandro; Giacomo, abate; Laura Maria, accasatasi con ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andreae di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino eAndrea erano [...] Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I s., 142, 148, 180 s.; Le Vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS2, III/16, Città di Castello 1904 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] Monte di pietà, la Compagnia della misericordia in S. Andreae le Scuole della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F Gregorio XIII trasferì i benedettini da S. Giusto in S. Michele della Chiusa, sostituendoli con i canonici agostiniani.
Il 25 ott ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] saffica per la translatio della testa dell’apostolo s. Andrea da Ancona a Roma. Quando la reliquia giunse alle 289, 312-318; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona eMichele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rerum Italicarum scriptores, III, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] ebreo tedesco, Sigmund, che sarebbe morto ad Auschwitz alla fine del 1943. Dall’unione nacquero Giorgio (Nizza, 1943), Andrea ed Emilio (Parigi, 1946) eMichele (Milano, 1950).
Nonostante le leggi antisemite varate dal governo di Vichy, tra il luglio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] G. sposò Iacopo di Ugo Della Stufa, zio di Giovanni di Andrea, e che alla sua morte si fece monaca insieme con le due figlie detto le Panche, un podere nel popolo di S. Michele a Lupo e vari altri possedimenti nel contado verso Val di Marina. Oltre ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...