GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso eMichele, quanto a eventuali sorelle nulla è dato sapere; le genealogie del Barbaro, come presso papa Giovanni XXII, ad Avignone, insieme con Andrea Baseggio, che morì durante il viaggio; i diplomatici ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Bartolomeo Razano. Fra i sottosegretari, il M. volle due savoiardi, Christophe Quey eMichele Nicollier, e un nizzardo, Andrea Raibaudo. Risultò in questo modo marcata l’impronta di tipo personalistico trasmessa alla neocostituita segreteria di ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] la tela con S. Lorenzo Giustiniani tra i ss. Michelee Giorgio del Museo civico di Castelvecchio a Verona, in cui veronese.
La Trasfigurazione nell'abside, la Vocazione di Pietro eAndreae la Pesca miracolosa ai lati del presbiterio seguono una ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] quale si dice fra l’altro che Andrea Olivieri era temporaneamente residente a Roma (ibid., I, p. 226). In uno di questi atti è citato il testamento di Maffeo, rogato in data imprecisata dal notaio Michele Lograti (ibid., p. 227), non risultante oggi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] suo corpo fu posto, accanto a quello del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano avevano commissionato per lui e per il loro padre. Gli elogi funebri, in latino ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] eletti giudici arbitri rispettivamente Francesco dei Franceschi eMichele Giambono. Fino al 1451 sono numerose . Fossaluzza, Venezia 2000, pp. 64-67; L. Sartor, Andreae Caterino M. e il Friuli Venezia Giulia, in Artisti in viaggio 1300-1450. Presenze ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] : ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel 1887 eMichele nel 1888). Insieme fondarono nel 1885 Il Corriere vita politico-parlamentare e le cronache romane vi scrissero Riccardo De Albertis, Luigi Mercatelli eAndrea Cantalupi; di ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] una Madonna col Bambino tra i ss. Bonaventura, Michele, Girolamo e Antonio di Padova alla parete d’altare della cappella nicchia di S. Andrea o cappella Augusti (Madonna col Bambino tra i ss. Andreae Bonaventura), è custodita la grande tavola ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di garzone, lavorava accanto ad Alessio di Andreae a Buonaccorso di Cino nel 1347 nella cappella di S. Iacopo del duomo di Pistoia , 1975, fig. 534); Crespina (Pisa), S. Michele, Madonna col Bambino e angeli (Carli, 1961, tav. 43); Faltognano (Vinci ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Giovanni Ambrogio. Proprietario dell’immobile era Maurizio Visconti (figlio di Andrea), dal 7 agosto 1586 al 7 maggio 1588 in compagnia con Giovanni Ambrogio, Simone, Michelee Raffaele quale socio capitalista per la vendita delle opere prodotte ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...