FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] (la fiscella con frutta e la S. Anna) sulmodello fiammingo (forse B. Spranger) che il F. poi ripeterà in S. Chiara a Tricarico; la Madonna col Bambino fra i ss. Michele edAndrea ein basso il committente (un Andrea Lisanti), riadattata, riteniamo, per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] lo stesso G. ricorda l'esperienza parmense con Andrea Seghizzi nel 1672 e la collaborazione con l'Aldrovandini alla realizzazione delle la chiesa di S. Antonio Abate su strada S. Michele (l'attuale strada della Repubblica). Lungo il medesimo asse ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] dalla regione limitrofa e attivi in Piemonte nel Seicento (Federico Bianchi, Giovanni Peruzzini, Andrea Porta, Francesco Trino intitolata al santo. La presenza dell'arcangelo Michele, patrono della città e lo stemma della Comunità di Trino sono, con ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] da Sangallo, Andrea Sansovino e Simone del Pollaiuolo, detto il Cronaca - impegnati nei lavori per la sacrestia e il vestibolo della 1502 il G., insieme con Donato Benti, Michele D'Aria e Gerolamo di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 1718 il S. Michele nella chiesa eponima di Anacapri. Alla parte estrema della carriera e dell'esistenza del M , pp. 38 s.; D. Pasculli Ferrara, Bozzetti di N. M. e Giovanni Andrea Coppola per la cattedrale di Gallipoli, in Cenacolo, V-VI (1975-78), ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Il pittore, «sugli esempi più classici di Fra Bartolomeo eAndrea del Sarto mediati anche dal Titi», offre tuttavia dello stile dipinti palermitani, firmati e datati, il S. Luca che ritrae la Vergine in S. Giorgio dei Genovesi e il S. Michele già in S ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] la somma di 80 ducati d'oro, di tutta la parte lapidea, architettonica e scultorea, mentre l'effige bronzea del Trombetta sarebbe stata modellata e fusa dallo scultore padovano Andrea Briosco, detto il Riccio. Ai primi di dicembre del 1524 l'opera ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] . La tavola di Sasseta, con una Annunciazione in alto e i SS. Michele arcangelo e Francesco con un committente in basso, non è menzionata dalle fonti ma si potrebbe porre fra il '70 e il '75., in quanto appare evidente la derivazione da Maso ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] le riunioni dell’Accademia detta ‘della pace’, fondata da Giani intorno al 1789 e concepita non come una scuola, ma come un cenacolo di artisti (Poppi, , rimasti incompiuti a causa della morte di Andrea Appiani, della sala della Lanterna nel palazzo ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] per la chiesa di S. Michele (1550), presenta un luminismo chiaro e brillante di impronta veronesiana.
Alla metà il Martirio di s. Andrea, in S. Pietro a Vicenza; le quattro tele con il Martirio dei ss. Leonzio e Carpoforo nell'oratorio del duomo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...