CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] miracolosa immagine della Vergine al Monte della Guardia e due Monaci che si avviano al monastero di San Michele in Bosco;le quattro tele, distrutte, per S. Cosimato con il Seppellimento di s. Andrea, la Flagellazione del santo, la Deposizione del ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] interruzioni per qualche anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto 116-150; A. Busignani, Maso di Bartolomeo, P. da M. e gli inizi di Andrea Verrocchio, in Antichità viva, I (1962), 1, pp. 35-39; ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] presenti in S. Pietro erano il S. Michele del Calandra e il S. Nicolò del padre del C., e una Madonna di Guido Reni.
Per la cappella Corsini in S. Giovami in Laterano il C. esegui, a spese della famiglia titolare, il quadro d'altare di S. Andrea ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] chiesa di S. Michele a Fassolo, abbattuta per far posto alla stazione ferroviaria occidentale di Genova (Dell'ufficiuolo e di alcune altre opere di Promontorio (1895) e, quando i lavori di restauro del carcere di S. Andrea a Levanto portarono alla ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] nella vita musicale e letteraria di Napoli. Il D. ebbe per allievo il futuro paesista Michele Pagano (c. e disegnato "varie immagine e quadri di devozione", alcuni dei quali incisi e messi a stampa "da Carlo de Haje [Charles de la Haje] e da Andrea ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] del Carmine a Bergamo alta, seguita nel 1732 da S. Andrea di Sforzatica. Ancora a Bergamo, nel 1738, venne consacrata la addietro. Morì nubile il 9 apr. 1784 e venne sepolta nella chiesa di S. Michele di Alzano, vicino al padre.
Nella pinacoteca ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] dipinse, firmandolo e datandolo, il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michelee Bernardino conservato antica con fregio di putti e vittorie alate, la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista eAndrea della Pinacoteca di Siena ( ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] e il 1829, delle Fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di Michele Sanmicheli di Gaetano Pinali, Francesco Ronzani e di studi di architettura Andrea Palladio, V (1963), p. 177; G.P. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] se è vero che alla fine dell'Ottocento si era mantenuta la memoria e la traccia di alcuni corali da lui miniati già in S. Andreae di insuperato preziosismo formale, paradigmatico per gli artisti veneziani della generazione successiva, quali Michele ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Mafra in Portogallo realizzò nel 1731 il S. Michele (firmato e datato) in marmo e nel 1732 il S. Gabriele; gli sono fornì assistenza nell'ottenere commissioni scultoree per il Laterano e per S. Andrea delle Fratte. Fu Scaramucci, inoltre, in base ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...