BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] maestro e gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti di Michele Marullo in due stesure nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, mss. 1571 e 1579. Una lettera ad Andrea Nadasdino del 31 ag. 1556 in Bibl. dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] da letterati e scrittori contemporanei, come Matteo Paris, Michele di Cornovaglia e Giovanni di Garlandia e comunque dei testi contenuti nei due canzonieri menzionati) è di natura religiosa. Sono numerosi gli inni (per s. Edmondo, R 25-26; s. Andrea, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del ciambellano della Candace a opera di Filippo eAndreae un’immagine di Gregorio l’Illuminatore, in un scatenata dal demonio. Istintivamente il mercante rivolge le sue preghiere a Michele, che prontamente gli salva la vita. Al suo rientro, Gesdon ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] ’insegnamento nello Studio romano e alla fondazione e direzione della prima e della seconda Accademia, i cui soci erano intenti al recupero e alla celebrazione del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Pietro Marso eMichele Ferno, che scrissero un ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] a Torino i primi due bambini dei Ginzburg: Carlo (1939) eAndrea (1940). Allo scoppio della guerra Ginzburg, che per effetto èMichele: scontroso, impulsivo, inaffidabile, reticente, figlio e fratello in fuga, padre e marito insofferente ai ruoli, è ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] da Giacomo di Andreae da Elisabetta di Giovanni de Mezzo. Entrambe le famiglie - la paterna e la materna - marzo 1616, una delle sue due figlie, Cateruzza - l'altra è Elenetta - sposa a Michele de Mezzo di Francesco; come, pure, in greco testerà, il ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] seconda prefazione del Panegyricon de Saracenae Baetidos gloriosa expugnatione (dedicato ai sovrani Ferdinando e Isabella nel 1492) eMichele Verino che gli sottopose alcuni suoi distici, e per la cui morte, nel 1487, il G. compose un breve epigramma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] procurare le doti anche a cinque figlie. Il figlio maggiore Michele era paralitico, due altri figli - uno militare, l ed illustra la sua eccellente educazione cristiana; suo marito Andreaè descritto, contrariamente alla verità storica, come il suo ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] del 1470 (la princeps è del 1480), criticando l’edizione di Plinio di Andrea Bussi, Perotti esponeva Isidori, Il cardinal Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista eMichele arcangelo nella basilica dei Santi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] nominato podestà di Arezzo, con Marzucco Scornigiani assessore e Viva di Michele, padre di Guittone d'Arezzo, camerlingo.
Il per questo particolare tipo di componimento influenzò anche Monte Andreae Chiaro Davanzati, si rifà il contrasto fittizio con ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...