CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] .
Salvestro, orafo in S. Andrea, nel 1571 membro dell'arte della seta, è menzionato nel libro dei conti di argenti, Inv. gemme, 489). È menzionato nei conti della Guardaroba fino al 1629. Un omonimo, Michele di Taddeo, intagliatore di gemme risulta ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Compagnia del Corpo di Cristo di decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, erano conservate fino S. Nicola da Bari in trono fra s. Michelee S. Rocco e, nella parte superiore, l'Incoronazione della Vergine; una ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] , rivissuto in chiave veneta dall'arte di Andrea Mantegna; è certamente questa la pagina più alta della produzione tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. Michele Arcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] con s. Filippo Neri, ancora visibile, mentre in due cappelle rimangono dipinti a olio S.Andrea di Avellino nel terzo altare della navata di destra e S.Michele arcangelo nel terzo a sinistra (Galante, 1872, p. 249).
Il De Dominici non fornisce altre ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] e soffitti secondo la tradizione del quadraturismo. Al fine di perfezionare la sua tecnica, il G. studiò il trattato di Andrea vertiginoso sottinsù è stata però anche avvicinata dalla scuola di decoratori d'interni che faceva capo a Michele Ricciardi ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] chiesa di S. Andrea a Novi Ligure dove ancor oggi si trova (secondo altare della navata a destra) e una statua, Il da Michele Durazzo nel 1846 e approvata dallo stesso Carlo Alberto, fu terminata solo nel 1862 dopo lunghe e tormentate vicende ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] riscosse l'apprezzamento dei membri dell'Accademia del disegno; e il Crocifisso fra la Madonna e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro eAndrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso Firenze, firmato e datato 1595.
La residenza stabile del'D. a ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Michele Visdomini… fece la sua professione" (Levi D'Ancona, 1962, p. 238).
La figura del G. è stata ricostruita e approfondita Andrea del folio 124 e il S. Sisto papa del Corale 2 (c. 129v): questo lavoro non è certamente uno dei migliori del G. ma è ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] le tele gemelle di S. Michelearcangelo e dell'Angelo custode, già nella chiesa di S. Michele all'Arco in città ed ora con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea nel pal. comunale di Clusone (Bergamo); e altra deliziosa Madonna col Bambino e un ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] . Intorno al 1770 realizzò per S. Michele, oggi sconsacrata e destinata ad autorimessa, un affresco sul soffitto S. Andrea.
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, con aggiunte di G. Baruffaldi e G. ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...