GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] (m. verso il 1484). Si arriva così a un catalogo del 1515 circa che congloba il tutto ponendo all'inizio "Giuliana dei Falconieri da Firenze" e subito dopo Giovanna affermando che i corpi di ambedue si conservano a Firenze, e poi le altre sei da ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] . 1908, p. 42; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in Urbe Roma, a Roma-Bari 1998, pp. 236-239, 253; T. di Carpegna Falconieri, Sistemi familiari a Roma in base ai cartari. Secoli X-XII, ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] l’esecuzione della grande tela con S. Andrea messo in croce per l’abside di S. Andrea delle Fratte, prima pala d’altare realizzata i cardinali Giulio Alberoni, Niccolò Coscia, Alessandro Falconieri, Giuseppe Renato Imperiali e molti altri. Non ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] tra 1761 e il 1763, dipinse la Gloria di s. Andrea nella volta della collegiata di Empoli (danneggiata dalla guerra) e, la pala d’altare con Madonna con Bambino con s. Giuliana Falconieri e s. Filippo Benizzi (ibid., p. 102).
Numerose le opere ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] donna di Coriolano Divini; il 6 giugno 1591 la morte della donna di Andrea Maria Indivini; il 6 maggio 1605 la morte di don Francesco di astronomiche di Giovan Domenico Cassini all'abate Ottavio Falconieri, egli scrisse un'altra Lettera ... intorno ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Aurelia, figlia di Francesco Spada, andò in moglie al senatore Andrea Ghislardi e Francesca, sorella di Gregorio, fu maritata a 1643, insieme ai cardinali Giovanni Battista Pamphilj e Lelio Falconieri e a Francesco Albizzi, fu chiamato dal papa a ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] degli Italiani, LXXIX, Roma 2013, pp. 419-422; M.C. Pepa, Marzia Ubaldini. Una guerriera medievale nella mitografia medievalistica, in Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI), a cura di T. di Carpegna Falconieri - R. Facchini, Roma 2018, pp. 115-130. ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] luogotenente (poi tenente), e nel 1800 fu insignito dal generale Andrea Massena di una spada d’onore. Dopo l’incoronazione milanese di in ostaggio i cardinali Luigi Amat, Chiarissimo Falconieri e Giovanni Maria Mastai-Ferretti, che trascorrevano l ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] . Egidi, Roma 1908, p. 8; Il Chronicon di Benedetto di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, ed. G LIII (2005), pp. 12-50; T. di Carpegna Falconieri, Marozia, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXX, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] Roma contro gl’altri che stavano la intorno, In Pavia, Per Andrea Viani, 1591; Letres du cardinal d’Ossat avec des Notes historiques 84, p. 205; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Rufina Falconieri. La rinascita di Frascati e la più antica dimora tuscolana, ...
Leggi Tutto