POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] , a favorito dell'imperatrice, a cavaliere dell'ordine di S. Andrea, la più alta decorazione russa, a conte. Il 21 marzo viaggio da Iasi a Nicolaev, P. morì, al colmo della gloria, delle ricchezze e dell'influenza personale.
Bibl.: Lovjagin, Russkij ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano)
Camillo MANFRONI
*
Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] alla metà del sec. XIV, fu tra gli elettori del doge Andrea Dandolo. Suo contemporaneo l'altro procuratore di San Marco, Paolo, che tenne alti uffici in pace e in guerra. Ma la maggiore gloria della casa comincia con Pietro (v.). Nel sec. XV Daniele ...
Leggi Tutto
INNOCENZO Francucci da Imola, Pittore
Aldo Foratti
Visse dal 1485 circa al 1546 circa, ed è ricordato nelle "vacchette" del Francia il 7 dicembre 1508. Il Vasari afferma che stette molti anni in Firenze [...] ma, non contentandosi d'imitare Mariotto, studia fra Bartolomeo e Andrea del Sarto. La Madonna e quattro santi (Milano, già nella ancora agli indimenticabili modelli, e nella Vergine in gloria e S. Michele (Bologna, Pinacoteca), un capolavoro ...
Leggi Tutto
LLANOS, Fernando de Los
José F. Rafols
Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] Molina uno Sposalizio della Vergine, con l'Eterno Padre in una gloria d'angeli, sul timpano della cattedrale. Nel 1520 incominciò a che fu continuato l'anno successivo da suo figlio Andrea, che con Jerónimo Lanca raccolse la sua eredità. Fernando ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] si fece promotore di nuovi culti (in particolare quello dell’apostolo Andrea) e dell’introduzione nella liturgia latina di alcuni usi orientali (con l’estensione del canto del Gloria in excelsis a tutte le domeniche e le feste dei martiri). Intensa ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] la tavola oggi conservata nel locale Mus. della Collegiata di S. Andrea (Paolucci, 1985, pp. 56-57).Le opere più antiche attribuibili L. su base stilistica - come la Madonna con il Bambino in gloria già in coll. Primoli a Roma (Boskovits, 1975, fig. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] che il grande Erasmo, non ancora al culmine della gloria, ma già famoso, volle soggiornare a Venezia proprio V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 100 m ostacoli femminile
1. Yordanka Donkova BUL
2. Gloria Siebert GDR
3. Claudia Zackiewicz FRG
400 m ostacoli femminile KEN
2. Nixon Kiprotich KEN
3. Johnny Gray USA
5. Andrea Benvenuti ITA
1500 m maschile
1. Fermín Cacho ESP
2. Rachid ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] essere ceduta: non lo poteva per quanto rappresentava di gloria e di prestigio, essendo un regno che, al ss. (pp. 15-25); La società veneziana all'epoca di Andrea Gabrieli, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco Degrada, Firenze ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] officii, e altre nobilissime illustre cose di sua laude e gloria, Venetia 1501.
75. L. Detrico da Zara, Oratione XII, 1, 1937, pp. 9-327. Cf. Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI: aspetti ...
Leggi Tutto
inseguire
v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, o anche per afferrarlo, arrestarlo, e...