PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] dell’ateneo milanese, Paribeni fu reintegrato nell’aprile del 1946 e proseguì fino al pensionamento nel 1951. Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore di Antichità e Belle Arti, mentre definitiva fu la sua ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] medicarum Novae Hispaniae thesaurus di F. Hernández (Romae 1648; Guerra).
La fama del G. è affidata in particolare alla realizzazione 1962), p. 262; A. Sutherland Harris, A contribution to Andrea Camassei studies, in Art Bulletin, LII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Fori (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 alla seconda guerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959], ottobre, pp. 139 s e del '600 e delle chiese di S. Orsola e di S. Andrea (A. Muñoz, La sistemazione del Campidoglio, in Capitolium, VI [1930], ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] lettere per esortarlo a far intervenire i Lucchesi nella guerra contro Manfredi.
Nominato vescovo di Cervia nel 1270, , il trattato Cyrurgia seu filia principis: dedicato al confratello Andrea Abalate, vescovo di Valenza dal 1248 al 1276, fu ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] si presentò il 17 dicembre al comandante del fortino di S. Andrea presso Itri, offrendosi insieme con i suoi uomini di resistere al Statella, principe di Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] Kloster di Berlino è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale -, sono documento, per il loro tempo, . 1893, p. 256; IV, ibid. 1905, p. 79; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, I, Milano 1931, pp. ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] il possesso dell'isola, con espresso potere di indire la guerra, di sequestrare a scopo bellico merci e vettovaglie di qualsiasi occidentale e che culminarono con la condanna a morte di Andrea Chiaramonte e con l'arresto a Palermo di Manfredi d' ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] a Maserada. Il 9 maggio ricevette dal generale Andrea Ferrari, suo comandante di divisione, l'ordine di , Firenze 1828, pp. 286 s.; [C. De Laugier], Fasti e vicende di guerra dei popoli italiani dal 1801 al 1815, VIII, Firenze 1834, pp. 73, 244; ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] di NiccolòPisano (1849) e quella del fisiologo Andrea Cesalpino, (1854; entrambe nel portico della Galleria S. Marco, volto al palazzo dove ebbe sede il ministero della Guerra.
Questa statua, che ebbe molto successo, raffigura il generale in piedi ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] la nomina a cavaliere della Corona d'Italia. Finita la guerra, fu scritturato dalla compagnia Gandusio e vi rimase per un Gora; nel 1942 Catene invisibili di Mario Mattoli con Alida Valli e Andrea Checchi; nel 1943 Il cappello da prete di F.M. Poggi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...