CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] provincia di Romagna (Rimini, docc. dell'Archivio mandamentale, Protocolli di Andrea della Fonte, notaio, "Pro Reverenda Camera", 1631-34, in Zuffa ne esisteva una replica autografa distrutta durante l'ultima guerra), il S. Rocco e il S. Sebastiano ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] tela "a mezza figura" - eseguita per il poeta e patriota Andrea Maffei, e due ritratti; nel 1852 La morte di Ferruccio a Gavinana 'Inquisizione e La fuga d'una famiglia al tempo della guerra di Lombardia nel 1848. Insieme alla pittura si dedicò anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] rotta del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Turkestan, cinese sudorientale, frequentato da numerosi mercanti europei), e di frate Andrea da Perugia il quale, dopo un periodo trascorso a Kāhn ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] , quindi nel dicembre 1285 i Fiorentini, che si preparavano alla guerra contro Arezzo, decisero di porlo per i primi sei mesi del preparava la sua discesa in Italia, ma inviò un suo messo, Andrea di Betto da Poppi, per comunicare loro la sua fedeltà e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] , con ogni probabilità privata, del "doctor gramatice" Marco di Andrea da Fagiano, con la paga di 36 lire annue.
Il 9 La fortuna di Dante nel Trecento, Firenze 1921, pp. 219-223; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, Bari 1926, pp. 44-49, 65- ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] : "a Barara... [Ifat] dove al presente si ritrova Andrea Corsali fiorentino che va stampir Libri Caldei in ditta terra".
Questa bell'aspetto e di color lionato" e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India che "con un panno di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Beaux-Arts, Abitanti a Tunisi, acquerello; (La ferita o La chitarrista, 1886, è andata perduta durante la seconda guerra mondiale); Anversa, Koninklijk Museum, I gioielli di una veneziana del Cinquecento (1872; catal. 1050); Vecchio marinaio greco ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] delle operazioni.Sposato con Maria Carradini ebbe un figlio Piero, divenuto anch'egli ammiraglio, e un altro Andrea disperso in mare durante la seconda guerra mondiale. Si spense a Roma il 18 marzo 1974.
Oltre alle opere citate ricordiamo che il B ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] giocava 'alla cavalletta', gli capitò di salvare dall'annegamento Andrea Bonomi, vicino di casa, futuro calciatore anche lui e dai Vigili del Fuoco La Spezia. Chiusi i 'campionati di guerra', il 1° febbraio 1945 la famiglia Mazzola salutò l'arrivo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] complesso di affreschi subì gravissimi danni durante la seconda guerra mondiale, quando la chiesa venne parzialmente distrutta; e ciò di Melozzo da Forlì, di Benozzo Gozzoli, e finanche di Andrea Mantegna (Strinati, pp. 179 s.). Certo, se si accetta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...