La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] costo di impedire al re d'Ungheria e alle signorie slave l fin du Moyen Âge (vers 1300-vers 1450), I-II, Roma 1978: II, pp. 1003-1021.
37. E. Ashtor, Levant , pp. 170, 237, 239-240, 244-249; André E. Sayous, Le commerce des Européens à Tunis depuis ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in polemica col re d'Ungheria, il quale non tiene ., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp di Zara del 1345-1346 (G. Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, pp. 150-153).
93. ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] a stare alla cronaca di Andrea Dandolo - era stata allora sottomessa dal re d'Ungheria (53).
Si tratta gastaldi di Cavarzere e di Pieve di Sacco.
24. Documenti relativi alla storia di Venezia, II, 25 (900), 31 (919), 41 (960), 49 (971), 57 (978); e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di quest’ultimo, Giovanni II, eletto nel 1709 — e un numero ben più cospicuo di cappelli cardinalizi — da Andrea qm. Giacomo, promosso Venezia e il re d’Ungheria. I più erano tuttavia entrati nei ranghi della feudalità per via d’acquisto: così nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] morto AndreaII della dinastia degli Arpád (1290), era riuscito ad affermarsi in Ungheria un illegittimo, Andrea art à Rome pendant le Moyen Age: B. VIII et Giotto, in Mélanges d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. Balan, Il processo di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] con la morte del re Andrea III (1290-1301) e di santo Stefano e divenne re d'Ungheria (84). Il suo primo progetto .
24. N. Klaić - I. Petricioli, Zadar, pp. 3 10-311.
25. Listine, II, pp. 414-416; N. Klaić - I. Petricioli, Zadar, pp. 311-312.
26. ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] coste adriatiche, dovute all'attività delle corone d'Ungheria e di Napoli e alle pressioni esercitate XVe et au XVIe siècle, I-II, St. Petersbourg 1884: I, p. 563 (1559); v. inoltre Lettres d'un marchand vénitien. Andrea Berengo (1553-1556), a cura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] d’Oriente Manuele II Paleologo era stato invitato personalmente dal diretto promotore del concilio, Sigismondo del Lussemburgo, re d’Ungheria a Roma prima di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The Papacy, cit., pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da destinare al suo segretario Andrea Sacchetti), lo indussero a lasciare all'incoronazione a re d'Ungheria e imperatore "in Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] (119) e inviava al re d'Ungheria quale suo legato il giudice Andrea Michiel.
La crisi orientale induceva il 1906, pp. 38 ss.; R. Cessi, Venezia ducale, I, pp. 259 ss.; II, pp. 125 ss., pp. 151 ss.; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale ...
Leggi Tutto