MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] Il 3 ott. 1470, nell'ambito di tali impegni, fu pagato per le finte specchiature marmoree affrescate sotto lo Sposalizio della Vergine di Domenico di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano Giusto di Andrea di Giusto, in Rivista d'arte, III (1905), ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] Chronica extensa del doge Andrea Dandolo, che costituisce la prima fonte ufficiale della storia di Venezia e mostra maggiore Cessi, secondo cui non fu il primo doge di Venezia (così come Marcello non sarebbe stato il secondo) e in realtà la ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] il dipinto a olio Morte di s. AndreaIl L. morì il 12 apr. 1770 a Como (Id., 1979, p. 11).
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, IIIVenezia nel XVIII secolo, in Venezia ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] nella città di Negroponte da Andrea Corner, signore di un sesto III, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re di Napoli e al papa Giovanni XXII che nel maggio 1318 pregarono il Comune veneziano ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] 1416, quando era andato via da Venezia per sfuggire a una epidemia di peste. In quell'occasione il F. ebbe la possibilità di conoscere anche il tenore della celebre orazione funebre che un altro dotto veneziano, Andrea Zulian, aveva composto in onore ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Andrea Mantegna posseduti da G. B. D., incisi da Francesco Novelli, Venezia 58; G. B. Corgnali, Il pittore G. B. D. e il suo Catalogo di pregevoli quadri udinesi, arte, in Encicl. monografica del Friuli-Venezia Giulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; ...
Leggi Tutto
GIACOBBI, Girolamo (Hieronimus Iacobus o Iacobbi)
Marta Aceto
Nacque a Bologna il 10 ag. 1567 da Bartolomeo e Virginia Accarisi. Di modeste condizioni, entrò fanciullo nel gruppo dei chierici della basilica [...] Venezia) nella cui prefazione il compositore si dichiara appartenente all'Accademia bolognese dei Gelati, firmandosi con ilil G. fondò, nella sua dimora di S. Andrea patria per le provincie di Romagna, n.s., III (1878), pp. 3 ss.; F. Florimo, La ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] il cui originale venne inutilmente cercato da Vittorio Rossi nell'Archivio di Stato di Venezia, non era in realtà il testamento della C., ma soltanto il stata ripresa da Andrea Lancia, mentre a cura di I. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, pp. 450 s.; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] copie più recenti di M. Barbaro) il L. è confuso con un contemporaneo Andrea di Nicolò di Antonio di Daniele, come 879, 897, 903; III, ibid. 1880, coll. 6, 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Veneziail 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] al savio. Discorso accademico… detto in Venezia nell’Accademia Dodonea, sotto il principato di Sua Eccell. il Sign. Conte Coriolano Piovene, Venezia 1682; A. Zeno, Lettere, III, Venezia 1785, p. 235 (lettera ad Andrea Cornaro del 18 gennaio 1721).
M ...
Leggi Tutto