CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Veneziail 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] il 19 giugno 1645, con Paolina di Agostino Nani che gli aveva dato una figlia, Chiara, andata sposa a Giacomo Marcello di Andrea , I, Bologna 1739, p. 116; G. Diedo, Storia di…Venezia, III, Venezia 1751, pp. 342 s.; G. Fantuzzi, Mem. della vita del ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dottorato del 31 ottobre-2 nov. 1502, insieme con Andrea da Creta, avendo come promotores Girolamo e Marcantonio Della Torre III.
Otto anni dopo gli Homocentrica, nel 1546, ancora i Giunta pubblicavano a Venezia l'opera medica fondamentale del F., il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] dato che il padre era amico di Andrea Fortebracci, detto si trovava in campo con il suo esercito. La guerra con Venezia sarebbe continuata fino al 1454 e Archivio Guicciardini, Legazioni e Commissarie, Carteggi, III; per dettagli sulle cariche da lui ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] il 30 marzo all'annuncio di un miglioramento della sua salute).
Il C. fu sepolto a Venezia nella chiesa di S. Elena; i figli Alvise, Andrea I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, n. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] non le donzelle", dove, oltre dei figli, si ricorda di Andrea, "accetato per fiol de anima", nato da Ancilla, la -77); P. de Nolhac - A. Solerti, Il viaggio di Enrico III re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino, Torino 1890, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] ss. Bartolomeo, Giacomo, Eligio, Andrea, Lorenzo e Domenico (Firenze, il dipinto di L., connotato da significative rispondenze con le opzioni cromatiche di Domenico Veneziano di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il fratello Giannotto), Antonio Suriano (ambasciatore veneziano 58, I, pp. 241-243, 396 s.; II, pp. 437, 513; III, pp. 277 s.; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi sopra l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Veneziail 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ; f. 30, lettere del 6 giugno del rettore di Adria Andrea Zen, del 13 luglio del D., del 14 dic. 1643 ..., III, Lione 1652, pp. 374-375, 471, 767, 880; F. Sansovino, Venetia..., a cura L. Moretti, Venezia 1968, pp. 675-685 passim; Il carteggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] l'agosto 1261 e l'ottobre 1264, e il podestà nel veneziano "Marcus Justiniani", podestà a Firenze dal gennaio del , pp. 376, 383; M.S. Sapegno, Il trattato politico e utopico, in Letteratura italiana (Einaudi), III, Le forme del testo, 2, La prosa, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] il C. venne ricevuto il 22 marzo con onori pari a quelli tributatigli a Venezia. Ripartì, poi, per Vicenza per attendere il cui sua sorella Andrea, monaca di S Christiac omnium pontif., in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, 1, a cura di G. Gaida, p. 286; ...
Leggi Tutto