RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Sposatosi nel 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, Carlo era 122-134; M. Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea della Valle, in Storia dell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] di Francesco de Lemene (Lodi, 1692), La fida ninfa di Scipione Maffei (scritta nel 1694), il Dafni di Eustachio Manfredi (Bologna, 1696) Idomené di Antoine Danchet, Parigi, 1712; musica di Andrea Capra), rappresentato a Monaco nel 1781 con musiche di ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] storie provinciali settecentesche, dalla Verona illustrata di Maffei alla Letteratura veneziana di Marco Foscarini. L’ , anche grazie all’aiuto di un altro corrispondente, Andrea Piccolo Ansaloni, vicario di Nonantola. Nella prefazione Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] illustribus Ordinis servorum b. M. V. di fra Raffaello Maffei del 1557, che distingue G. da Giovanna ma attribuisce a 163 (C. Favilla, De origine Ordinis servorum), 179 ss. (R. Maffei, De viris illustribus); XII, Bruxelles-Roulers 1911, pp. 68, 70 s ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] con molte personalità del mondo artistico, scientifico, erudito e accademico: Antonio Conti, Anton Francesco Gori, Scipione Maffei, Andrea Memmo, Tommaso Temanza, Apostolo Zeno, Anton Maria Zanetti il Vecchio e il Giovane, ma è difficile distinguere ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Facciolati, né tanto menonel 1477 come si afferma comunemente sull'autorità del Maffei. Fu sepolto nella chiesa di S. Orsola a Padova, città Verona contiene una sua risposta in versi ad una lettera di Andrea Banda (cc. 52r-53r) e un'ode in cui invita ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] gloria, con Cristo, la Vergine e s. Andrea nella cupola della cappella Colloredo alla Ss. Annunziata, , Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, I, pp. 221 s.; R.S. Maffei, B. F. architetto del campanile di S. Giusto, in Rass. mensile di storia ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] "Nelle case delli heredi d'Aldo romano, e d'Andrea d'Asola suo suocero", dopo aver subito una temporanea chiusura 1541, a Roma, dove strinse amicizia con M. Cervini e B. Maffei prima della loro nomina al cardinalato, e stabilì i primi legami in ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] (Ionescu, 1935; Lorusso Romito, 1981).La chiesa di S. Andrea fu eretta nei primi decenni del sec. 12°; è a croce l'Occidente: arte, archeologia e storia. Studi in onore di F. de' Maffei, Roma 1996, pp. 375-408; Il Castello Svevo di Trani. Restauro, ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] contemporanei ➔ Ludovico Antonio Muratori e Scipione Maffei), ma come speculazione storico-filosofica dalla quale ; E. Raimondi, Bologna, il Mulino, pp. 105-121.
Battistini, Andrea (2004), Vico tra antichi e moderni, Bologna, il Mulino.
Bertoni, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...