ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] Burla a Padova, dove entrò in contatto con Andrea Navagero e allacciò un duraturo rapporto con Pietro Bembo , ma «avendo sin paura dell’ombra sua partì senza far nulla» (Marcucci, 1766, p. CCCLXXV). Dopo l’uccisione del duca Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Repubblica cisalpina, a cura di A. Alberti-R. Cessi-L. Marcucci, VIII, Bologna 1938, pp. XXVII, 59, 61; Gli atti pp. 79, 444, 520; VIII, ibid. 1966, p. 333; A. P. [Andrea Pizzoli], Not. intorno alla vita del conte V. B., Bologna 1839; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] Scuola di nudo. Qui ebbe come allievi esterni Giuseppe Marcucci e Carlo Passaglia, oltre agli interni Giuseppe Bertini, , tra cui Il beato Pellegrino Laziosi…, per la chiesa di S. Andrea a Viareggio, e Apparizione a Niccolò di Bari…, 1849, per la ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] lo dichiara, così, allievo e compagno del leggendario Andrea Tafi e di Cimabue; e il G., accanto Pittura del Dugento a Firenze, Firenze s.d. [1955], pp. 110, 127; L. Marcucci, Un Crocifisso senese del Duecento, in Paragone, VII (1956), 77, pp. 11-24; ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] ormai dalla fine del 1569 o dai primi mesi del 1570 (Marcucci, 1991, p. 69).
La prima attestazione della presenza di Diana n. 108, pp. 65-79 (in partic. p. 73); Andrea Mantegna e cinque valenti incisori mantovani nella Fondazione d’Arco (catal., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] tempo: da Giorgione a Dürer, da Raffaello ad Andrea del Sarto, passando per Giulio Campagnola, Luca Sanford Collection, in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 207-213; L. Marcucci, Contributo al Bachiacca, in Boll. d'arte, s. 4, XLIII (1958), ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] cui le figure dei santi (Felicita, Andrea, Giovanni Battista, Matteo) severe e inespressive Musée national hongrois des beaux-arts, 1962, n. 21, pp. 22-30; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze, II, I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] Una villa senese tra cronaca e storia in anni difficili: Pontignano 1939-1959, Siena 2004, pp. 82-97; G. Fanello Marcucci, Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945-giugno 1946) sei mesi decisivi per la democrazia in Italia, Soveria Mannelli 2004, p ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] portò a termine l’altare di S. Anna in S. Andrea delle Fratte, secondo l’originario progetto di Luigi Vanvitelli (Tetti Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone - L. Marcucci - E. Manzo, II, Milano 2007, pp. 610-618; R. Clementi, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] I, London 1963, pp. 103-106, 163; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze.I dipinti toscani del secolo XIV, Maginnis, Florence 1981, pp. 34 e 89; A. Padoa Rizzo, Per Andrea Orcagna pittore, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, la sua tendenza a muoversi in uno spazio...