ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] tecnica per subentrare al troppo esoso Cristoforo Dall’Acqua nell’illustrazione dell’ambiziosa opera Le fabbriche e i disegni di AndreaPalladio, pubblicata in quattro tomi fra il 1776 e il 1783; continuò a praticare l’intaglio finché «alcuni giovani ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Giacomo
Oreste Palmiero
– Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta.
All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] ), due nuove antologie poetiche (Poesie, Firenze 1877, e Nuove poesie, Venezia 1878), uno scritto biografico (Vita di AndreaPalladio, Milano 1880) e una Storia della letteratura italiana dalla metà del Settecento ai giorni nostri (Milano 1880), poi ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] Veneta, 1404-1797, Vicenza 1986, in corso di stampa. Sull'Antigono cfr. G. G. Zorzi, Le ville e i teatri di AndreaPalladio, Venezia 1969, pp. 278 s., L. Puppi, Scrittorivicentini d'architettura dei secolo XVI, Vicenza 1973, pp. 61 s.; G. Padoan ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] Antonio Canova e Leopoldo Cicognara, che gli commissionò i progetti per un teatro ad Amburgo e per un monumento ad AndreaPalladio per la città di Vicenza (non realizzati).
Recentemente è stato ipotizzato un suo coinvolgimento, tra il 1823 e il 1826 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] del Civico Museo Correr.
G. Romanelli, Per G. S. architetto, in Bollettino del Centro internazionale di studi di architettura AndreaPalladio, XV (1973), pp. 437-445; Id., Venezia Ottocento, Roma 1977, Venezia 1988, ad ind.; 1780-1830 Venezia nell ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] . 123-151 e, in seguito, arricchito e completato dallo stesso autore, in Le opere pubbliche e i palazzi privati di AndreaPalladio, Venezia 19653 pp. 143-144 e s.). Senza entrare nel merito della complessa vicenda relativa alla difficile campagna di ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Rime poetiche per le nozze di P. Contarini e M. Venier (testate e finali), e nel 1762 della Vita di AndreaPalladio di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763: il Prospectuum aedium,viarumque insigniorum urbis ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] uno schema all’epoca poco utilizzato a Venezia a causa della notevole influenza che ancora esercitava l’edilizia sacra di AndreaPalladio, ha consentito di attenuare l’altezza del corpo della chiesa e di conferire un senso di armoniosa proporzione al ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , Bologna 1931, pp. 291 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza, AndreaPalladio, Vicenza 1943, pp. 37 s.; L. Magagnato, Dipinti dei Bassano (catal.), Venezia 1952, pp. 18, 20, 53; E. Arslan, I Bassano ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] all’architettura del manierismo veneziano e lombardo, specialmente quello di Milano.
Essi mostrano elementi segnati da AndreaPalladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore-architetto Giovanni Battista Crespi detto il Cerano (Frodl ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...