La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Mentre in epoca antica si pensava che essa ospitasse il Palladio segretamente sottratto a Roma, nel Medioevo si credeva che alcuni apostoli – quelle di Timoteo, quelle di Luca e di Andrea nel 356 e 35744 –, Costanzo e soprattutto il vescovo Macedonio ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il ricorso operativo ai loro linguaggi progettuali: «Come Palladio e Michelangelo non possono più offrire soluzioni immediate, arquitetos, della Escola parque arte e ciência (2007) di Santo André, nei pressi di San Paolo. Fra i tanti altri architetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1937 con una tesi sperimentale sulla diffusione dell’idrogeno nel palladio. L’anno successivo fu a Roma da Fermi con una borsa MASPEC (MAteriali SPECiali per l’elettronica e il magnetismo).
Andrea Levialdi (1911-1968) fu uno degli animatori del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] - dell'arresto, a Venezia, dell'abate Andrea Lippomano per aver consegnato un "piego di sue a Brescia..., Brescia 1980, p. 28 (inesatto l'anno di nascita); A. Olivieri, Palladio, Vicenza 1981, pp. 42 s.; G. Rill, Storia dei ... d'Arco, Roma ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] di conseguenza, un Cosimo de' Medici veneziano o un Andrea Doria veneziano.
Nel secolo IX la scelta del luogo per fatti di Aquileia, Venezia 1544, cc. 51v-52; Gio. Francesco Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli, I, Udine 1860, ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] offerta dall'incendio del 1577 e dal giudizio del Palladio circa i "difetti et i mancamenti di questa a Marie de Clèves, principessa di Condé; da Venzone, 10.7.1574.
14. Andrea Calmo, Le lettere, a cura di Vittorio Rossi, Torino 1888.
15. F. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Vecchio. Fece fare scavi ad Arezzo e Chiusi e trovò la Pallade, la Chimera, l'Arringatore, oggi nel Museo Archeologico. A 2a ed. a cura di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 e aveva sede nel Palazzo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , sulla base di descrizioni medievali e rinascimentali (Andrea Ungaro; Jacopo da Cessole; Scipione Sannelli) e -P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, "Palladio", n. ser., 22, 1972, pp. 33-48; E. Dupré Theseider, ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] 6). E quali lavori avrà mai fatto l'intagliatore faentino Andrea Foschi? Cosa sarà accaduto dei "dui apostoli et dui trattati di architettura di Vitruvio, dell'Alberti, del Vignola, del Palladio e del Serlio, una raccolta di vite di santi, un " ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] di Giunio Basso (in seguito trasformata nella chiesa di S. Andrea Catabarbara), console nel 331 d. C., che la costruì ; C. Cecchelli, Il problema della b. crist. precostantiniana, in Palladio, VII, 1943; A. Grabar, Martyrium, I, Architecture, Parigi ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; un gentile portico p. a colonne bine (D’Annunzio)....
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...