TALENTI, Jacopo
Simone Caldano
Secondo il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze redatto nel 1362, nacque sessant’anni prima a Nipozzano.
Probabilmente fratello di Francesco Talenti, è attestato nel [...] dei capitelli denunciano un bagaglio culturale ispirato da Nicola Pisano e dai suoi collaboratori, ma anche dai cantieri In seguito, però, due nuovi modelli dovettero essere elaborati da Andrea di Cione, detto l’Orcagna, e da Francesco: quest’ultimo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] marchese di Pescara, che prevenne il condottiero pisano Tarlatino, assoldato dagli Adorno. Costoro, persa d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
WERZ, Giuseppe Giorgio Simone
Elisa Marazzi
Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini.
Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] ritratto di Giambattista Bodoni, riproduzioni di opere di Andrea Appiani, Giuseppe Bossi, Pietro Longhi, due serie Giornale bibliografico universale, 1808, vol. 2, pp. 183 s.; Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti, X (1809), pp. 153-155. ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] e di quella degli Inesperti, costituite nell'ambito dello Studio pisano, e socio della Nobile Accademia dei Cheti di Pescia. Morì Ruolo degli scolari del Collegio di Sapienza al tempo del dott. Andrea Tanucci rettore, c. 21; G. Lami, Lettera al sig. ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] la Scuola Normale; dopo la Liberazione fu rettore dell’ateneo pisano e direttore della Normale.
La prima menzione del lavoro Quaestiones mercuriales super regulis iuris di Giovanni d’Andrea, presente nella biblioteca del giurista Bernardo Machiavelli ...
Leggi Tutto
Chiaro Davanzati
Fabrizio Beggiato
Nel Libro di Montaperti sono nominati due omonimi combattenti di Parte guelfa, Clarus f. Davanzati Banbakai, del popolo di San Frediano, e Chiarus f. Davanzati, del [...] dati biografici che possiamo ricavare dal canzoniere: un probabile soggiorno pisano (canzoni LIV, LVI, LVII ed. Menichetti) e un Ubertino, Palamidesse e, molto più frequentemente, con Monte Andrea. I codici Marciano it. IX 191 (sezione dantesca) ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] del duomo (almeno 1299-1308) e in quel periodo eseguì fra l'altro il pergamo di S. Andrea di Pistoia (1301) e quello del duomo pisano (1302-10). A Genova (1313) riceveva pagamenti per il sepolcro di Margherita moglie di Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] (S. Paolo), a Malibu, P. Getty Museum (S. Andrea), e a Berlino, Gemäldegalerie (quattro figure di santi e tre un desco da parto (Berlino, Gemäldegalerie). Più antica del polittico pisano è una Madonna dell'umiltà (New York, Metropolitan museum of art ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] le fotografie di capolavori architettonici quali il fregio robbiano dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa e San Pietro in Vaticano, nel tempo ha condotto una ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la farmacologia ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il quale pubblicò nel 1944 dalla clinica all'insegnamento della medicina legale nello studio pisano, vi proclamava l'"eccellenza della medicina politica, e ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...