DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] alla penetrazione doriana nel Giudicato (dove gli eredi di Andrea, zio del D., possedevano un vasto patrimonio terriero lasciato di Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di Mariano ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e con Giovanni da Ravenna, si distinse sia a Vico Pisano (16 maggio 1496), sia nell'assedio al castello di 55 s., 77 s., 312-314; G. Zorzi, Le ville e i teatri di Andrea Palladio, Vicenza 1968, p. 245; G. Mantese, Storia di Schio, Schio 1969, pp ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] accanto a lui anche milizie viscontee. Si combatté nel contado pisano, in Lunigiana, in Val di Serchio, in Versilia; ma nelle lotte tra le fazioni pisane, come sostenitore di Andrea Gambacorta, capo dei Bergolini, contro i Raspanti.
Costretto alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] e l'Inghilterra nell'ottobre 1462. Queste galee erano ancora a Southampton nel marzo 1463 e probabilmente ritornarono a Porto Pisano alla fine dell'estate. Oltre a questa esperienza pratica e alle opportunità di viaggiare fuori dall'Italia, il G. fu ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] . Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 740 s.; Settecento pisano. Pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, a cura di Id., Ricerche e restauri sul Settecento monzese. Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] con intellettuali e umanisti: Marsilio Ficino, Pietro Dolfin, Andrea Conero, Francesco da Diacceto, Filippo Redditi, Antonio Ivani Florentini populi di Leonardo Bruni; il De Bello Pisano, latinizzazione dei Commentarii di Neri Capponi sulla guerra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] i mesi da agosto a ottobre 1478 in casa di Andrea Panciatichi, uno dei capi della fazione filomedicea pistoiese. Presto pubblico (luoghi di Monte), nell’allevamento di bestiame nel Pisano, nello sfruttamento di una miniera di zolfo a Libbiano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] A proposito di una lettera di A. Rinuccini ufficiale dello Studio fiorentino-pisano, in Rinascimento, s. 2, VI (1966), pp. 267- et societé en Italie du moyen-âge à la Renaissance. Hommage à André Rochon, Paris 1985, pp. 131-143; A. Field, The origins ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] l’incarico di segretario della Repubblica riscattatasi l’anno prima dal dominio pisano.
Il casato s’era inserito ai vertici del ceto dirigente tra nelle contrade di S. Pier Cigoli, S. Andrea, S. Quirico, nel braccio filiorum Altiberii; alcuni ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] dal processetto matrimoniale della figlia Maddalena con Gaetano Nicolò Pisano, in cui il compositore dichiara di avere « Archivio notarile distrettuale di Trani, Notai di Bisceglie, Notaio Andrea Berarducci, prot. 68, 10 luglio 1634, cc. 222r ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...