OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] più intensi del Piacere, quello della separazione tra Andrea Sperelli ed Elena, riflettono fedelmente il vissuto biografico di attraverso le immagini, Civitavecchia 2003, ad ind.; L. Pisano, Donne del giornalismo italiano, Milano 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] Maestruzzo, di fra Bartolomeo da San Concordio (o Pisano), da lui comprato nel settembre del 1398 e che furono emancipati nel 1397, insieme con il loro fratello maggiore; Andrea, che fu preposto di Prato e protonotario apostolico; Giovanni, che nacque ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] eletto nel 1342). Nel complesso il "netto mobile" del mercante pisano passò dai quasi 1.560 fiorini d'oro del 1326 ai 4 estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei Priori ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] romanza a Bertoni, scomparso nel 1942. Dopo un breve incarico pisano, conseguita la libera docenza, insegnò a Trieste dal 1948 e fu in Da una riva e dall’altra. Studi in onore di Antonio D’Andrea, a cura di D. Della Terza, Firenze 1995, pp. 29-39), ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] pisane, l'ammiraglio fu informato che in Porto Pisano era stata allestita una flotta di 34 galere per . 8, 24-29, 279 s., 284 s.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] in quel torno di tempo, il M. cita nella propria autobiografia Andrea Alciato (la cui morte, il 10 genn. 1550, è l’unico della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita di Jacopo M., Pavia ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] del Corso. Al 1830 risalgono le Pitture a fresco di Andrea del Sarto nella Compagnia dello Scalzo a Firenze. Recenti ex Accademia delle belle arti di Pisa tra storia e oblio, in Boll. stor. pisano, LXIX (2000), pp. 71-76, 79 s.; C. Vasić Vatovec, Tre ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio pisano, presso il confine con la Lucchesia.
Fin dal 1278 i B nel 1375, a Parigi nel 1378, in relazioni d'affari con Andrea di Tici, mercante in Avignone, e a Lucca per il suo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] - Tosi, 1990). Nella chiesa di S. Andrea a Vetralla, nel Viterbese, ricostruita per volontà Tosi, Le «arti del disegno» a Pisa nel Settecento, in R.P. Ciardi, Settecento pisano: pittura e scultura a Pisa nel secolo XVIII, Pisa 1990, pp. 238-240; R.P ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] presso l’Università di Pisa, iniziò a frequentare lo Studio pisano dove si laureò in utroque iure il 19 settembre 1552. Lo uno: la congiura di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...