Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] per assicurarlo alla sua famiglia; e vi riuscì sposando il suo figlio secondogenito, il principe Andrea, a Giovanna, nipote del re Roberto d'Angiò. Secondo il contratto matrimoniale la giovane coppia doveva regnare insieme. Uguale successo ottenne ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] una ripulsa, il 1 aprile 1466 sottoscrisse in Mantova una lega col re di Napoli e col duca di Milano. Esplicò un'ultima volta la il tempio di S. Sebastiano e iniziata la basilica di S. Andrea su disegno di L. B. Alberti e sulla torre fatta innalzare ...
Leggi Tutto
Figlia bellissima del patrizio veneziano Andrea Cornaro, nel 1472 fu data in moglie a Giacomo II, bastardo dei Lusignano, re di Cipro. La Serenissima era oltremodo interessata in questo matrimonio, che, [...] , per pretendere l'eredità di quel regno e regolarlo a sua volontà.
La notte dal 6 al 7 luglio 1473, re Giacomo II spirava non ancora trentatreenne lasciando varî bastardi e un nascituro legittimo. La rivendicazione di Carlotta, erede legittima dei ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Pur avendo cominciato giovanissimo a pubblicare poesie e racconti, per molti anni si è dedicato soprattutto al lavoro di regista e soltanto [...] cavallo (1999), La scomparsa di Patò (2000), Biografia del figlio cambiato (2000), ricostruzione della vita di Pirandello, Il re di Girgenti (2001), certamente il romanzo più impegnativo di C., e La pensione Eva (2006).
bibliografia
S. Demontis, I ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] due anni paggio d'onore del principe don Diego figliuolo del re. E poiché si trovava già ben fondato in lettere, cominciò entrava tra i gesuiti accolto a Roma come novizio in S. Andrea al Quirinale. I 6 anni, non interi, che sopravvisse nella ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] Documenti inediti riguardanti le due crociate di S. Lodovico IX re di Francia (Genova 1859), attestanti lo sforzo militare e l Genovesi nei Monumenta germanici e sulla Vita di Andrea Doria del Guerrazzi, pubblicate nell'Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedrale di Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis [...] institutionibus di Lattanzio, che stampò a Venezia in unione con Andrea de Paltascichis da Cattaro (1478). In seguito passò a Verona dove ed altri libri fra i quali il più noto è il De re militari di Valturio, in italiano e in latino (1483, edizione ...
Leggi Tutto
Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] Aristogitone, Catilina, Bruto e Cassio. Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Olgiati, gli uccisori del duca Galeazzo Fiorentini e per indurli a mettersi dalla parte di Ferdinando re di Napoli, qualche anno dopo lo fece sorprendere in ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, fa tuttavia parte della scuola padovana che culmina con l'arte di Andrea Mantegna, di cui va considerato, con Nicolò Pizzolo, uno dei precursori, poiché li precede di una generazione [...] segnatura Opus Ansuini; il S. Cristoforo che lascia il Re; il Santo al servizio del Diavolo. Questi affreschi lo F. P. È invece probabile che l'artista collaborasse con Andrea Mantegna per il musaico della Morte di Maria nella cappella dei Mascoli ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] ), nonché le rendite dell'Abbazia di Chesterton in Inghilterra ottenuta in perpetuo dal re Enrico III. Nella lunetta sopra la porta sinistra della facciata di S. Andrea in Vercelli, un bassorilievo del tempo raffigura il cardinale Guala in atto di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...