REUMONT, Alfred von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] studî di storia italiana.
Aveva cominciato con una biografia di Andrea del Sarto e con un volume di note di viaggio solo per quella del passato.
Addetto nel 1843 al gabinetto del re Federico Guglielmo IV, divenne l'intimo amico e una specie di ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] . sin dal principio fu quello di acquistarsi la corona di re, per procurare al suo stato una posizione in Europa corrispondente e abbellita, specie dalle produzioni dello scultore di corte, Andrea Schlüter, fra le quali sono in prima linea l'arsenale ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] Filippi di Dasindo, fu sepolto Francesco II di Borbone ex re di Napoli. Nei giardini il monumento a Giovanni Segantini, '400 e nelle pale del '500 trionfa la scuola veronese. Nel convento delle Grazie vi è un altare marmoreo del padre Andrea Pozzo. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] ma nel frattempo mandò una seconda volta Baskay da Rodolfo per contrattare. Così in uno stesso tempo si ebbero in Transilvania Andrea Báthory e i due rappresentanti di Rodolfo, Basta, capitano di Kassa, e il voivoda Michele. Le truppe mercenarie dell ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] ai suoi figli Alessandro e Riccardo, proscritti entrambi da re Ruggiero II (1138-1139); Riccardo tornò nelle grazie del nel 1391, non vide la riscossa dell'isola. Ne assunse il compito Andrea ma, impari ad esso, lasciò la testa sotto la mannaia il 1° ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel è Marino, eletto doge l'11 settembre 1354, in sostituzione di Andrea Dandolo morto pochi giorni innanzi. Marino, nato nel 1274, aveva ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] Sicilia, Artale A., bàiulo, ossia tutore dell'unica figlia del re di Sicilia Federico III il Semplice, morto nel 1377, e nell'isola (1392). Nulla curandosi della condanna a morte di Andrea Chiaramonte (giugno 1392) per la sua opposizione all'ingresso ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...]
La missione ebbe un triste esordio di cui il fiorentino Andrea Corsali ci ha narrato i particolari. Morto il Galvão nell solo dopo sei anni l'Álvarez, che era stato incaricato dal re David di una lettera per il pontefice tendente a rimettere la ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Francoforte sul Meno il 4 aprile 1785 dal ricco droghiere italiano Pietro Antonio Brentano e da Massimiliana Laroche, figlia di quella letterata gentildonna, Sofia Laroche, che fu l'amica [...] principe ereditario di Baviera, dei romantici Tieck e Jacobi, di Andrea Hofer, ecc.; la Günderode (1840), che rievoca in una maliosa suo Das Buch gehört dem König, 1841 (Libro per il Re), tutto pervaso di un caldo spirito umanitario, precorre le ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale nella provincia di Palermo, dalla quale città il capoluogo dista 15 km. verso ponente; è situato in collina a 181 m. s. m., a 4 km. dalla costa marittima, e ha [...] arte fra le quali una statua, la Vergine col figlio, forse di Andrea Mancino (1500). A un km. e mezzo a NO. si Grua - Talamanca. Questo nuovo casato, imparentato poi anche con i re d'Aragona e i despoti di Bisanzio, per quattro secoli mantenne il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...