GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte del re dei Longobardi Ariperto II di un diploma che riconosceva alla Chiesa anche se aveva la forma di una donazione di re Ariperto II, decretava in realtà il ripristino dei diritti ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Roma e i Longobardi è senza dubbio costituito dalla concessione da parte di re Ariperto II di un diploma, che riconosce alla Chiesa di Roma la , anche se aveva la forma di una donazione di re Ariperto II, decretava in realtà il ripristino dei diritti ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per medioevale, Bologna 1947, pp. 111, 115, 123.
G. Fasoli, I re d'Italia (889-962), Firenze 1949, p. 121.
G. Ostrogorsky, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] erano giunti nel 1465 poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non stupisce quindi avanza l'ipotesi che vi si fosse adoperato anche il re di Polonia, Casimiro IV, che proprio nella primavera del 1468 ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] modo favorito in un medemo punto dal cielo e dalla terra» (Alonso, 1992, p. 129).
La corrispondenza con il re è di particolare importanza per comprendere il ruolo che questi ebbe nella carriera ecclesiastica di Petrocchini, soprattutto dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] al 5 giugno 1268, quando Clemente IV conferma un privilegio emanato da re Carlo I d'Angiò il 21 maggio 1267 in favore di due nipoti probabile che G. avesse anche un altro nipote, di nome Andrea, come sembra che si possa dedurre da una inedita lettera ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] Maginolfo come mezzo di pressione nelle trattative con Pasquale II. Ma subito dopo l'accordo di Sette Fratte, nell'accampamento del re ai prati di Nerone, su ordine del sovrano, tra il 12 e il 13 aprile, S.-Maginolfo rinunciò alla dignità pontificia ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] romano riconobbe i diritti di Wilfrido e G. scrisse ai re di Northumbria e di Mercia facendo un fermo richiamo al primato che G. fece costruire un nuovo ambone per la basilica di S. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa di S. Marco e ...
Leggi Tutto
Ecberto di Andechs, vescovo di Bamberga
Nacque verso il 1175 dal conte Bertoldo VI di Andechs-Merania e da Agnese di Rochlitz. Prevosto del duomo di Bamberga, nel febbraio del 1203 divenne vescovo di [...] avvenuto nel palazzo vescovile di Bamberga, fuggì presso il cognato Andrea II d'Ungheria, ma nel 1211 fece ritorno nella diocesi a Vienna, dove in febbraio aveva partecipato all'elezione del re Corrado IV, il 5 giugno 1237, dopo essere stato nominato ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...