COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Guida di Lucca, Lucca 1899, p. 60), nella chiesa di S. Romano a Lucca, e dalla presenza di un celebre cugino del pittore, talvolta confuso vita della Vergine e dei ss. Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna del Rosario di Gian Domenico ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] Compagnia del Corpo di Cristo di decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, erano conservate fino . 273-275 (per Bernardino); A. Bertolotti, Il pittore romano Antonazzo e la sua famiglia, in Arch. stor. artistico ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] luogo né la data di morte.
Non è certo che Giovanni Andrea fosse figlio di Secondo, anche se in alcuni documenti di pagamento pittori di corte, in Figure del barocco in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 49, 68 s.; C. Barelli - S. Ghiotti ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] il famoso musicista. La moglie era della famiglia del cardinale Andrea, nel cui palazzo il C. aveva trovato rifugio durante il fontana nel Foro Boario (1564) e il soffitto donato dal popolo romano a S. Maria in Aracoeli dopo la vittoria di Lepanto ( ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] Goti.
L'attuale impianto urbano ripete in buona parte quello romano con un decumano (Corso d'Augusto) e un cardine ( pure riferito un piccolo edificio paleocristiano oggi scomparso (S. Andrea dell'Ausa) con pianta analoga al mausoleo ravennate di ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] anni il mestiere di muratore. A Roma trascorse vari anni - lavorando alla costruzione del Collegio Romano, della chiesa dell'Annunziata e del noviziato a S. Andrea al Quirinale, sotto la guida di fratel Giovanni Tristano - e il 25 apr. 1569 pronunziò ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] a Roma con licenza del Gonzaga e utili consigli di Giulio Romano che gli aveva dato una lista dei luoghi da visitare ( ; III, ibid. 1965, ad Indicem; C.Perina, La basilica di S. Andrea in Mantova, Mantova 1965, pp. 73, 76; G. Paccagnini, Il palazzo ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno romano si datano la pala d'altare con Iss. Vincenzo e disperse, e la pala d'altare con S. Giacomo, s. Andrea e il Redentore per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] anni di studio e di lavoro, trascorsi nell'ambiente romano dei preraffaelliti sotto la guida diretta del versatile artista, definitivo il carattere purista ed eclettico della pittura del D'Andrea.
A Roma copiò la Consegna delle chiavi del Perugino e ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] di B. Thorvaldsen. Sono opere di "Luigi Dies Romano" i calchi nn. 1009-1012 della coll. Cades. (3 nov. 1838, per Giovanni); Roma, Arch. stor. d. Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stati d'anime, 1727-1779; Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Stati ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...