ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Simplicio (468-83). Nello stesso tempo due goti, imitando la liberalità del patriziato romano, erigono due chiese: una Flavio Valila Teodovio dedica a S. Andrea adattando l'aula basilicale di Giunio Basso (v.) sull'Esquilino; l'altra Flavio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] N. Bonacasa - A. di Vita (edd.), Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di Achille Adriani, Roma 1984, pp. 209-21; a sinistra si può ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena è occupata da cinque figure a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] perciò identificarsi con il Nympheum maius della Notitia nella regione X. André Thévet lo vide ancora nel 1553 e dice che l'acquedotto: porta militare si apre quella di Topkapi, detta di San Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) e fra le due porte le mura ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , in Stud. Etr., XXIV, 1955-56, p. 264-266; v. anche M. Siebourg, in Röm. Mitt., XII, 1897, pp. 40-55; A. Oxè, in Bonn. Jahrb., CXXXVIII, 1933, che vi si avvicina di più, la croce di Sant'Andrea, ebbe un'origine del tutto differente. 3) I vasai ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] immagine, Firenze 19932, pp. 74-75, 81-82.
Mondo romano
di Anthony C. King
L'alimentazione intesa sia nel senso del Roman Military Diet, in Britannia, 2 (1971), pp. 122-42; J. André, L'alimentation et la cuisine à Rome, Paris 1981; L. Foxhall - H ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] argento il citato paliotto nel duomo di Pistoia a opera di Andrea di Jacopo d'Ognabene; fra il 1350 e il 1357 si di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 233-274; S. Romano, Nielli alla corte di Carlo IV di Boemia e gli eventi del 1368-69 in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1984), alle formelle che dal 1316 al 1355, per opera di Andrea di Jacopo d'Ognabene e di Gilio Pisano, adornavano l'altare fiorentini fra XIV e XV secolo, ivi, pp. 621-688; S. Romano, La scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cui fu affidato il controllo dell'opera di Andrea Pisano alle porte bronzee per il battistero di Arrangement and its Liturgical Functions, RivAC 38, 1962, pp. 73-95; Le Pontifical Romano-Germanique du dixième siècle. Le texte, a cura di C. Vogel, R. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con i riferimenti delle stele funerarie di Penna Sant’Andrea (Teramo) a una Safinas tutas di cui facevano M.R. Sanzi Di Mino - A.R. Staffa, Il santuario italico-romano della dea Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino (PE), in RendPontAcc ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] von S. Apollinare in Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b, pp. 139-151; M. Andaloro, Pittura romana e R. pure nei pressoché coevi dipinti dell'oratorio di S. Andrea al Clivo di Scauro, già messi in relazione con quelli del ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...