PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] con i suoi criados più fedeli – Gaspare e Fabrizio Romano, Agostino Bonsignore – e lì conciliava la dimensione pubblica con codicilli successivi all’atto rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea De Volva, in cui egli chiarì quanto dimenticato o ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , in ambiti urbani e rurali nei quali da tempo covavano insofferenze nei confronti del duro governo orientale. Il malcontento dei Romano-Italici sudditi di Bisanzio in tempi recenti si era fatto sempre più acuto e palese con la nascita di fazioni ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] incarico di recarsi, insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso il re, s.; F. Herberhold, Die Angriffe des Cadalus von Parma (gegenpapst Honorius II.) auf Rom in den Jahren 1062 und 1063, ibid., II, ibid. 1948, pp. 479, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] a destituirlo. Federico II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine figlio Enzo e, durante un banchetto, anche di Ezzelino da Romano. Parma, di cui il F. era podestà, doveva, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] 'esarca ci informa anche di un importante cambiamento nella guida della dinastia ducale del Friuli verso il 590, visto che Romano tace della sorte di Grasulfo e si riferisce ormai direttamente a G. come al duca di quelle terre.
Nonostante secolari ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] testamentaria a favore dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, e che vent'anni più tardi, M. Lupo Gentile, pp. 18 s., 51, 56, 59 ss.; Codice diplom. del Senato Romano, I,a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la storia d'Italia..., ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] della flotta incaricata di trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il Acri e contrapporsi in quei mari alle navi veneziane, guidate da Andrea Zen.
Il D., ormai anziano, volle con sé il figlio Mirialdo ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] , G.A. L. artista e letterato…, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 193-251; A.G. Bragaglia, Storia del teatro popolare romano, Roma 1958, pp. 183-194; J. Bignami Odier, Christiniana, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'école française de ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] per tutta Italia". Tale notizia è stata ripresa da Andrea Lancia, mentre Benvenuto da Imola, nel suo Comentum I. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, pp. 450 s.; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Mon. storici pubbl. dalla R. Deputaz ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] segretario del granduca Curzio Picchena - ma anche con i segretari Andrea Cioli e Donato Dell'Antella, oltre che, ovviamente, con Cosimo e nel marzo 1616 spettò al G. organizzare il soggiorno romano del porporato, che arrivò nell'Urbe in aprile. Il G ...
Leggi Tutto
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal shopper esperta in armocromia mi...