AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 3, 1899, pp. 248-253: 251; A. De Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a -10; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea Delitio, in Architettura e Arte nella Marsica. 1984-1987, II, Arte, L' ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] .M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e Andrea Moranzon, CrArte, s. IV, 55, 1990, 2-3, pp. 47-54; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] fasce e la comparsa della policromia. A S. Andrea di Figari anche il taglio della pietra diviene accurato pp. 179-183; Abbayes primitives et monuments (cit.), X, L'abbadia San Stefano de Venaco à Corté; XI, L'abbadia Santa Maria de Canovaria à Pruno ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] recente venuti in luce nell'abside del S. Stefano di Bizzozzero. A più vasto raggio sono stati individuati lato frontale Cristo tra la Vergine e il Battista, sul lato sinistro S. Andrea e sul lato destro S. Benedetto, variamente datati tra i secc. 10 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] figura classica dello Spinario. Il p. della parrocchiale di S. Stefano a Cugnoli (prov. Pescara), spostato qui nel 1528 dalla eseguì tra il 1297 e il 1301 il p. per la chiesa di S. Andrea a Pistoia e tra il 1302 e il 1310 scolpì il nuovo p. per ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] locali è la suburbana e diruta chiesa di S. Stefano, di cui resta parte della facciata, tripartita, ad Bambino, nella cappella del seminario diocesano presso la chiesa di S. Andrea, la Madonna della Rosa, una Maestà e un elemento di polittico con ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] ultime due in relazione al trasporto del corpo di Ilario dalla basilica di S. Stefano a quella di S. Genesio nel 449. Il santo al quale era dedicato nel quale figura la statua di S. Andrea, vicina stilisticamente ai capitelli della galleria orientale. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] . 454, 503) ne ricorda la costruzione in Vaticano da parte dei pontefici Stefano II (752-757) e Adriano I (772-795) - o conservati: alcuni e nelle regioni che risentivano della sua influenza (S. Andrea a Vercelli, inizi sec. 13°).La soluzione del c. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Duecento il portale della chiesa del Salvatore (od. S. Andrea). A un Robertus de Barolo, maestro argentiere, sotto la 1981, pp. 373-376; M. Tocci, Chiesa di S. Ruggiero (ex S. Stefano). Barletta, ivi, pp. 377-382; D. Borri, Forma di governo e forme ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] sec. 9°, quando fu trasformato in mononave, e di S. Stefano de Montanis, fondato forse da s. Benedetto verso il 534 e divenuto , unica opera firmata dal Magister Andreas de Piperno (v. Andrea da Priverno), scultore attivo alla metà del sec. 14° nell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...