CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] seguito della riforma nobiliare per "alberghi" voluta da Andrea Doria; tale cognome venne poi tralasciato dai discendenti dopo anche il C. e gli altri figli maschi: Antonio, Nicolò, Stefano, Lazzaro e Francesco.
Il C. nel 1506 fece parte dell'ufficio ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] temperamento inquieto, ma anche dalle difficoltà morali e materiali dell’esulato.
Fonti e Bibl.: Le fonti relative a Giuseppe Andrea Pieri, reperibili presso l’Archivio arcivescovile di Lucca, l’Archivio parrocchiale di Ponte a Moriano, l’Archivio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] a Mantova il 24 marzo dell'anno successivo.
Il cronista Andrea da Schivenoglia diede dello sposo un ritratto vivace: "era de aletati e preso amore" (ibid., b. 544: lettera di Stefano Guidotti a Barbara di Hohenzollern da Lienz del 28 ott. 1478), ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Er. pientissimus nepos monumentum hoc instrui iussit. 1462 die 22 Feb.". Ora, l'E. ebbe effettivamente un nipote di nome Andrea, ed è anche facile pensare che, in mancanza di figli, costui ne sia stato l'erede riconoscente; tuttavia è altrettanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea e Jacobo". Si potrebbe quindi supporre che Grato nel frattempo fosse papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini. Ma l'acuirsi della tensione, ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] ). Ma nella primavera del 1158 un esercito regio, al comando di Stefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e a porsi ancora una volta in salvo e, insieme con Andrea di Rupecanina, che aveva condotto in Campania un'altrettanto ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] genovesi. Nel 1870 promosse con i concittadini Stefano Castagnola, all’epoca ministro di Agricoltura Industria dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/ deputato/andrea-podesta-18320526#nav (20 luglio 2015); Archivio storico del ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] stretti del padre del L. con Piero de' Medici: Andrea di Lotto, infatti, in una lettera del 1442 chiedeva al novembre 1480, divenne cancelliere dell'arcivescovo di Milano, Stefano Naldini.
Finalmente trovò una sistemazione più duratura presso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] non aver figli.
Sposatosi nel 1400 con Marina Arbosani, che gli diede numerosa prole (tra cui vanno ricordati il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel 1470 sarebbe stato martirizzato dai Turchi a Negroponte), fu ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] quanto recita la canzone La fama, composta da Giovanni Andrea Rovetti nel 1604, il D. avrebbe conseguito vittorie per genovese, Maria Vittoria Fornari Strada, coadiuvata dal padre barnabita Stefano Centurione, già uomo d'armi e di governo.
Terminato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...