Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] di un dossale d'altare in terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia, rappresentante l'Adorazione del Bambino: la chiesa ); I. Tolomei Gucci, Vita di Gregorio di Vanni d'Anghiari contestabile e capitano generale di fanteria della ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Voltri il 24 agosto 1589, fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Erasmo e morì il 20 agosto del 1638. Appartiene l'A. al gruppo dei valenti artisti che illustrarono i primi decennî [...] una gamma squisitamente artificiale e tendente al monocromato; in essenza affine a quella di certi barocceschi senesi, come il Vanni". Allora in Genova, coi due grandi fiamminghi, convenivano i Gentileschi e i Procaccini e, tra il vecchio Paggi, B ...
Leggi Tutto
Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] perdute tranne la vigorosa Crocifissione affrescata per Guccio di Vanni Tarlati, nel Duomo d'Arezzo. Varie opere popolaresche, servendo di tramite a quelle di Bartolo di Fredi e di Andrea di Bartolo.
Bibl.: G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
È il borgo principale della Valle Seriana (provincia di Bergamo). È situato a 648 m. s. m. e conta 3549 ab. (il suo comune, vasto 25,95 kmq., ne ha 5588; 2039 vivono nelle case sparse). Era già noto, col [...] la chiesa parrocchiale, eretta nel sec. XVII su disegno di G. B. Quadrio, con belle statue e intagli di Andrea Fantoni, con dipinti di Sebastiano Ricci, di Giambettino Cignaroli, del Vicentino, dei Carpinoni, ecc. Di fronte alla parrocchiale la ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] figure e le architetture, ma anche le parti lisce del fondo vanno parimenti intese come elementi compositivi. Su questo si fonda la sobrietà d'immagine delle composizioni di Andrea, il quale applicò alla scultura leggi della pittura come quelle che ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] e una devota (forse Giovanna Piccolomini) in atto di baciarle la mano, ormai universalmente attribuito al discepolo senese Andrea di Vanni d'Andrea (documentato tra il 1353 e il 1413), uomo di governo, diplomatico e pittore, al quale sono indirizzate ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Santo e palazzo Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea, cappella Bardi di S. Luigi, cappella nel tramezzo, in S. Stefano al di Bivigliano, Bartolo e Salvestro Manetti e di Vanni e Piero Bandini della famiglia dei Baroncelli. A ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lokiethowna, la regina madre d'Ungheria accorsa a Napoli per sostenere le sorti del figlio Andrea (luglio 1343-febbraio 1344), fece eseguire dal senese Lippo Vanni, il quale, pittore in emergenza alla vigilia della morte di Simone Martini (che per ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo. Porta Soprana di Sant' Andrea in Genova, immagine di una città, Roma 1989; G. Algeri, in Palazzo Madonna di S. Maria di Castello, che vanno ulteriormente indagati anche in relazione alle opere raccolte ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Maria delle Donne, S. Giacomo, Santa Croce e S. Andrea, il tema, invece, è più probabilmente derivato dall'Abruzzo a modi toscani (Serra, 1929), ma è stata riferita anche a VannoVanni, esponente di una nota famiglia di orafi ascolani e padre del più ...
Leggi Tutto
antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, la cui sigla in inglese è Emu, appunto...
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...