• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [126]
Storia [79]
Scienze politiche [38]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Religioni [31]
Diritto [27]
Temi generali [19]
Economia [14]
Storia contemporanea [15]

ROTH, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Henry Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] a New York, dove crebbe fra Brooklyn e Manhattan, frequentandovi le scuole e l'università. Entrato a far parte della cerchia degli intellettuali newyorkesi d'ispirazione radicale, nel 1934 pubblicò il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – BALTIMORA – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Henry (1)
Mostra Tutti

TROISI, Dante

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROISI, Dante Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore e magistrato, nato a Tufo (Avellino) il 21 aprile 1920, morto a Roma il 2 gennaio 1989. Laureatosi in giurisprudenza a Bari, subito partì volontario [...] per la guerra, combattendo in Libia e in Tunisia, dove nel 1943 fu fatto prigioniero; rimase in un campo di prigionia in Texas fino al 1946. Tornato in Italia, entrò in magistratura e fu prima pretore ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMELLINA – AVELLINO – TUNISIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

CONTINI, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 430) Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1962; direttore del Centro di studi di filologia italiana dell'Accademia della Crusca fino al 1970; presidente onorario della Società Dantesca Italiana e condirettore della rivista Studi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

ASOR ROSA, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Roma il 23 settembre 1933. Allievo di N. Sapegno, dal 1976 ordinario di Letteratura italiana all'università di Roma La Sapienza. Fortemente impegnato nella politica (è stato deputato del PCI, 1979-80), ha collaborato a periodici quali Mondo operaio, Mondo nuovo, Classe operaia, e ha diretto Contropiano, Laboratorio politico e Rinascita (1990-91). Esordì con la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – VASCO PRATOLINI – CONTRORIFORMA – RISORGIMENTO – THOMAS MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOR ROSA, Alberto (1)
Mostra Tutti

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della lingua italiana edito dalla UTET. È stato il principale rappresentante del gruppo torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, per la prima volta in Italia, furono esposte e sostenute le ... Leggi Tutto
TAGS: MACHIAVELLI – STORICISMO – BOCCACCIO – MARXISTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MORAVIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORAVIA, Alberto Serena Andreotti Ravaglioli (App. I, p. 874; IV, II, p. 505) Scrittore italiano, morto a Roma il 26 settembre 1990. Dal 1984 al 1989 è stato deputato del PCI al Parlamento europeo. Anche [...] negli ultimi anni la sua produzione letteraria è stata ricca e articolata. I romanzi 1934 (1982), L'uomo che guarda (1985), Viaggio a Roma (1988) e La donna leopardo (1991, postumo) ripropongono temi, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – DOSTOEVSKIJ – STRASBURGO – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA, Alberto (7)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] attribuiti, oltre che a persone fisiche, anche a istituzioni e movimenti di vario tipo. Sotto voci autonome sono invece trattati gli altri premi N. (v. tab.) tutti conseguiti da persone fisiche. I Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della morte il presidente della Repubblica Ciampi, in un messaggio trasmesso a reti unificate, ricorda il valore storico, oltre che morale, del pontificato di Giovanni Paolo II per il ruolo svolto nell'accorciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] quei casi, e sono la grande maggioranza, in cui essa non colga l'individuo all'improvviso. L'etimologia del termine (dal greco ἀγών) si riallaccia al concetto di lotta, quasi che il periodo che precede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Biancini, Angelo

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Castel Bolognese 1911 - ivi 1988). Formatosi alla scuola di L. Andreotti, U. Ojetti e A. Martini, è stato autore di numerose opere in ceramica, nonché di varie sculture monumentali tra [...] cui: un gruppo per il santuario di Nostra Signora di Fatima in Florida, due altorilievi per il Collegio latino-americano in Roma, le porte per la nuova basilica di Nazareth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FLORIDA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali