• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto processuale [39]
Diritto [86]
Biografie [17]
Diritto civile [16]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] ss.; De Cristofaro, M., Casi speciali di sequestro, cit., 1112; Cantillo, M.-Santangeli, F., Il sequestro, cit., 459. Contra, v. Andrioli, V., Commento, IV, cit., 219; Nardo, G.N., Il sequestro speciale cd. liberatorio, in Studi in memoria di Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio di divisione

Diritto on line (2012)

Livia Di Cola Abstract Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] di specialità, non porta, tuttavia, all’automatica esclusione di altre tesi formulate. Contro quella parte della dottrina e giurisprudenza (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., Napoli, 1964, IV, 605; così pure: Cass., 6.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] giudiziale, ma non il pignoramento immediato, senza la previa autorizzazione di cui all’art. 482 c.p.c.: così Andrioli, V., Commento, loc. cit.; Garbagnati, E., I procedimenti, cit., 324, nt. 116; contra, Satta, S., Commentario, loc. cit.). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] di S. Chiarloni, art. 75-81, Bologna, 2016, 33 e 348 ss.). Fonti normative Artt. 75-81 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Il processo civile non contenzioso, in Ann. dir. comp., 1966, 227 ss.; Arieta, G., Procedimenti in camera di consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sequestro giudiziario

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . 2024,  2352, 2471, 2471 bis, 2555 ss. c.c.; art. 605 ss., 669 bis ss., 670 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 146; Balena, G., Istituzioni di diritto processuale civile, III, II ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Notificazioni e comunicazioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Angelo Danilo De Santis Abstract La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] . 5.1.1967, n. 200; d.P.R. 29.5.1982, n. 655; d.P.R. 11.2.2005, n. 68. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1966; Auletta, F., Nullità e «inesistenza» degli atti processuali civili, Padova, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] .c. per i contratti in generale (per un’ampia rassegna v. Fabbrini, G., op. cit., 286; Comoglio, L.P., op. cit., 653; Andrioli, V., Presunzioni - dir. civ. e dir. proc. civ., in Nss. D.I., XIII, Torino, 1957, 769). Le presunzioni giurisprudenziali I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] responsabilità delle parti, cit., 1024; nello stesso senso v. già Redenti, E., Struttura del procedimento esecutivo, cit., 254 s.; Andrioli, V., Commento, I, cit., 265; Satta, S., Commentario, I, cit., 318; contra, e così per la riferibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] , E., Esecuzione forzata in genere, in Problemi di diritto, II, Milano, 1957, 241 ss.; Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957; Andrioli, V., Intervento dei creditori, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972, 486 ss.; Bove, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] ’ammissibilità di riconvenzionali non connesse, anche quando esse rientrano nella competenza del giudice adito (così, tra gli altri, Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, I, Napoli, 1954, 125 ss.; Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali