• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

andro- e -andro

Sinonimi e Contrari (2003)

andro- e -andro [dal gr. anḗr andrós "uomo"]. - Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica (come androfobia, ginandro, ecc.), nelle quali significa "uomo" o indica [...] comunque relazione con l'uomo o col genere maschile ... Leggi Tutto

androceo

Sinonimi e Contrari (2003)

androceo /andro'tʃɛo/ s. m. [formato con andro-, per analogia con gineceo]. - (archeol.) [la parte della casa greca antica riservata ai soli uomini] ≈ androne. ↔ gineceo. ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] si riferiscano soltanto a un futuro che sta per avverarsi (siamo vicini alla partenza; sono prossimi alla fine; l’anno prossimo andrò in Canada), ma non a un passato, se non in espressioni particolari in cui sia esplicito il termine passato, o storia ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] si riferiscano soltanto a un futuro che sta per avverarsi (siamo vicini alla partenza; sono prossimi alla fine; l’anno prossimo andrò in Canada), ma non a un passato, se non in espressioni particolari in cui sia esplicito il termine passato, o storia ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] andiamo, andate, vanno; pres. cong. vada, vada, vada [ant. e pop. vadi], andiamo, andiate, vàdano [ant. e pop. vàdino]; fut. andrò, non com. anderò, ecc.; condiz. andrèi, non com. anderèi, ecc.; imperat. vai [va'] o va [radd. sint.], andate; le altre ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] (ø), finire (ø), terminare (ø), ultimare (ø), varare (ø). □ andare via 1. [di persona, abbandonare un posto: oggi andrò v. molto presto] ≈ andarsene. ‖ partire. ↔ ritornare, tornare. 2. (estens.) a. [di cosa, non risultare più visibile: questa ... Leggi Tutto

prima¹

Sinonimi e Contrari (2003)

prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] , (lett., tosc.) dinanzi. ↔ dietro, dopo. ■ prima che (o di) locuz. cong. 1. [in anticipo rispetto a qualcuno o a qualcosa: me ne andrò prima che venga] ↔ dopo che (o di). 2. (non com.) [in luogo di: si sarebbe fatto uccidere p. di tradire i compagni ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] ] ≈ per meglio dire, piuttosto. b. [con valore di inciso, per proporre un'alternativa migliore alla soluzione appena indicata: ci andrò io o, m., non ci andrà nessuno] ≈ anzi, piuttosto. ■ agg. invar. 1. [in funz. di predicato, come compar. di ... Leggi Tutto

androide

Sinonimi e Contrari (2003)

androide /an'drɔide/ s. m. e f. [comp. di andro- e -oide]. - [nella fantascienza, automa o creatura extraterrestre in forma umana] ≈ replicante, umanoide. ‖ cyborg. ... Leggi Tutto

ripescare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripescare v. tr. [der. di pescare, col pref. ri-] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). - 1. [attuare il recupero dall'acqua di cosa o persona che vi sia caduta: r. un'ancora dal fondale, il cadavere di un [...] il ritrovamento di cosa o persona di cui si siano perse le tracce, spesso dopo lunga e difficile ricerca: dove andrò a r. questa notizia?; la polizia ha ripescato il delinquente dopo alcuni giorni] ≈ (fam.) beccare, pescare, rintracciare, scovare ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Andro
(o Ándros) Isola del dipartimento greco delle Cicladi (401 km2 con 11.000 ab. circa). Situata nel Mar Egeo meridionale, a SE dell’isola Eubea; è percorsa da una serie di rilievi, con un’altitudine media di 994 m. Si coltivano vigneti, oliveti...
Andria
(La fanciulla di Andro) Prima commedia del poeta comico romano P. Terenzio Afro (2º sec. a. C.), rappresentata nel 166 a. C. Deriva dall'Andria di Menandro, contaminata con alcune scene della Perinzia dello stesso. Centrale è la figura di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali