SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] seconda metà degli anni Sessanta.
A questo periodo risale infine una lettera indirizzata da Urbano V al legato AndroindelaRoche, nella quale si allude alla traslazione del vescovo ad altra sede richiesta da Bernabò Visconti, probabilmente nell ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] 42, n. 1446 pp. 66 s., n. 1641 p. 128; L’administration des États de l’Eglise au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux. Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1964, pp. 65, 72 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] 100 lire. Contro il comportamento di Soranzo in quanto capitano del golfo protestò presso il doge Giovanni Dolfin anche AndroindelaRoche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario papale in Italia: ausu sacrilego Soranzo avrebbe sottratto beni e ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] du pape Grègoire XI..., a cura di G. Mollat, Paris 1962, nn.2277-2278; Correspondance des légats et vicaires géneraux Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, nn. 485, 1104, 1317, p. 174 n. 1; F ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Tuttavia nei registri delle lettere papali si è conservato un mandato del 16 gennaio 1366 rivolto al cardinale legato AndroindelaRoche, con il quale Muti ricevette l’incarico di informarsi su due nobili aretini, Azzo e Farinata degli Ubertini, che ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] ; n. 664, pp. 208 s.; J. Glénisson-G. Mollat, L'administration des Etats de l'Eglise au XIVesiècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367). Paris 1964, ad Indicem; F. Sansovino, Della orig. et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] feudo (Pezzana, 1837, p. 48). Da Milano il presule ottenne in quegli anni alcuni incarichi da parte del legato papale AndroindelaRoche (M.-H. Laurent et al., Urbain V..., 1954-1989, n. 27206).
Il fenomeno di sfruttamento delle risorse episcopali a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , a cura di U. Pasqui, III, Firenze 1937, p. 15 n. 78; Correspondance des légats et vicaires généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche (1353-1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] nel mese di gennaio dell'anno 1364.
Si stava allora per concludere la pace tra la Chiesa e i Visconti di Milano mentre l'Albornoz doveva essere sostituito da AndroindelaRoche. Per incarico del cardinale il D. ricevette il 12 gennaio, dalle mani ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux: Gil Albornoz et AndroindelaRoche(1353-1367), Paris 1364, ad Indicem; F. Sansovino. Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. 196r-197r; C ...
Leggi Tutto