• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [62]
Arti visive [33]
Letteratura [24]
Musica [24]
Archeologia [16]
Teatro [9]
Mitologia [8]
Opere e protagonisti [3]
Storia [3]
Religioni [2]

Fèo, Francesco

Enciclopedia on line

Fèo, Francesco Musicista (Napoli 1691 - ivi 1761). Nel 1704 entrò al conservatorio della Pietà dei Turchini. Studiò con N. Fago, D. Gizzi e O. Pitoni. Esordì come operista nel 1713. Nel 1723 fu assunto quale insegnante [...] da camera, dalla quale emergono una messa a 10 voci con orchestra, salmi, Magnificat, oratorî, le opere Ipermestra, Arianna, Andromaca, oltre pagine per canto, anche didattiche (Solfeggi), di grande valore. L'arte del F. è tipica manifestazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] quasi contemporaneamente alla tragedia di Racine una commedia eroica dal titolo Tito e Berenice. Jean Racine Oreste in predo al delirio Andromaca, Atto V, scene 4-5 Scena 4 - ORESTE solo ORESTE: Che vedo? Ermione? Che ho inteso? Per chi scorre il ... Leggi Tutto

GUÉRIN, Pierre-Narcisse

Enciclopedia Italiana (1933)

GUÉRIN, Pierre-Narcisse Jacques Combe Pittore, nato a Parigi il 13 marzo 1774, morto a Roma il 16 luglio 1833. Allievo prima di N.G. Brenet, poi di G.-B. Régnault, ottenne il premio di Roma nel 1797 [...] anno a Napoli. Ritornato espose nel 1802 Fedra e Ippolito (Louvre) e Offerta a Esculapio. Continuò nella pittura storica: Andromaca (1810, Louvre), Ebea e Didone (1815, Louvre), Clitennestra (1817, Louvre). Il suo ultimo lavoro non compiuto si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉRIN, Pierre-Narcisse (1)
Mostra Tutti

Eleno

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, [...] condizioni per l’espugnazione di Troia. Dopo la caduta della città fa parte dei prigionieri di Neottolemo, alla cui morte sposa Andromaca, riceve in eredità una parte del regno e fonda in Epiro una ‘piccola Troia’, dove accoglie Enea e gli predice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO – ANDROMACA – FILOTTETE – PALLADIO – DEIFOBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleno (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Concepción

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Concepción Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Palma di Maiorca nel 1802, morta nel 1859. Figlia di artisti, visse da bimba nell'ambiente teatrale, esordendo tredicenne nei teatri di Siviglia [...] , impresario e direttore del Teatro del Príncipe, dove la R. lavorò col famoso attore Latorre, ottenendo segnalati trionfi in Andrómaca, El trovador, Don Alvaro o la fuerza del destino, La huérfana de Bruselas. Apparve sulla scena in un'epoca ... Leggi Tutto

Antifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antifonte Antonio Martina . Poeta tragico greco, fiorito alla corte di Dionisio il vecchio, tiranno di Siracusa, dal quale, caduto in disgrazia, fu fatto uccidere. D. lo conosceva attraverso Aristotele [...] alcuni codici). Di lui possediamo i titoli e i frammenti di tre tragedie (cfr. Nauck, FTG2 p. 792 ss.), di cui Andromaca e Meleagro ricordate occasionalmente dallo stesso Aristotele (rispettivamente in Eth. Eudem. VII 4, 1239 a 37 e Rhet. II 2, 1379 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – QUINTILIANO – ARISTOTELE – ANACREONTE – FILOSTRATO

OPSIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?]) S. de Marinis Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] nella destra, incombe e sta per ferire una seconda volta il guerriero troiano già caduto a terra sotto di lui, mentre Andromaca, che accorre da destra, è sul punto di abbattere sul suo capo un pesante randello. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

TRENI lirici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENI lirici Ettore Bignone Il treno (θρῆνος) è un canto funebre di compianto per il defunto. L'epopea che conserva, assumendoli sotto forma epica, gli antichi generi di canti lirici, ci ha conservato [...] consuetudine lirica: il coro, con il ritornello delle donne (v. 722), e gli a solo delle parenti immediate, Andromaca, Ecuba, Elena. Il treno doveva ricevere la sua più alta consacrazione artistica nell'età della grande lirica corale. Particolarmente ... Leggi Tutto

ASTRUA, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTRUA, Giovanna Alberto Pironti Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] e, dal 1741 al 1746, come cantante al teatro San Carlo di Napoli, dove fra l'altro, il 4 nov. 1742, cantò nell'Andromaca di Leonardo Leo. Secondo quanto riferisce G. B. Mancini, si perfezionò nel canto a Milano con Ferdinando Brivio. A sua volta, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARL HEINRICH GRAUN – BALDASSARRE GALUPPI – INFANTA DI SPAGNA – LEONARDO LEO

ELEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(ἐλεγεία, elegīa). L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] nel canto di Archiloco per la morte del cognato Pericle; ma anche Euripide adopera ἔλεγος in questo senso, e nell'Andromaca (verso 103 segg.) questa lamenta la sorte di Troia, di Ettore, la propria in distici elegiaci. Come ϑρήνος appunto l'elegia è ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA QUANTITATIVA – POESIA DIDASCALICA – SEMONIDE DI AMORGO – LETTERATURA LATINA – VERSI ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali