• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [17]
Storia [15]
Arti visive [13]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Europa [3]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Marìa di Antiochia imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1183) di Costanza di Antiochia e di Raimondo di Poitiers, nel 1161 andò sposa a Manuele I Comneno e alla morte (1180) del marito assunse la reggenza per il figlio minorenne Alessio II, affidando [...] il governo al protosebaste Alessio Comneno, nipote di Manuele e suo favorito. Nel 1183 fu detronizzata, imprigionata e strangolata dall'usurpatore Andronico Comneno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI POITIERS – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO – ALESSIO COMNENO – ALESSIO II

L’Impero bizantino: la dinastia comnena

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino: la dinastia comnena Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] impadronirsi del potere (sbarazzandosi rapidamente della reggente e del legittimo imperatore) un cugino di Manuele, Andronico Comneno, avventuroso personaggio che incarna e cavalca le tendenze filo orientali e antilatine ben presenti nella società ... Leggi Tutto

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] La sensazione dello scisma consumato si ha solo all'epoca del patriarca Giovanni Becco (1275-1282) costretto ad abdicare sotto Andronico Comneno a causa del suo zelo per la causa dei Latini. D'altra parte se effettivamente in Fozio - il cui episodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Cinnamo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Cinnamo (‛Ιωάννης ὁ Κίνναμος) Angelo Pernice Storico bizantino del sec. XII. Egli stesso c'informa di esser nato dopo la morte dell'imperatore Giovanni Comneno (morto nel 1143) e da un suo discorso [...] (1143-1180), che seguì nelle sue spedizioni in Asia e in Europa, e probabilmente anche di Andronico Comneno (1183-1185). Scrisse una storia del suo tempo, dal 1118 al 1176. La sua posizione e le sue relazioni con la corte e con l'imperatore rendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Cinnamo (1)
Mostra Tutti

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] nell'Impero, febbraio 1185); nr. 358, pp. 352-353 (prima menzione dell'arrivo a Venezia delle cento libbre d'oro di Andronico Comneno, novembre 1185); nrr. 36o-361, pp. 354-356, dicembre 1185; nr. 365, pp. 359-360, gennaio 1188; nr. 369, pp. 362 ... Leggi Tutto

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] personali del doge Dandolo. Circa vent'anni prima Dandolo era stato inviato a trattare con l'allora imperatore Andronico Comneno per il reinsediamento dei mercanti veneziani, che nel 1203 costituivano ormai a Costantinopoli una colonia influente e ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] aiutano a delineare un quadro esauriente dello sviluppo urbano. Si sa che intorno alla metà del sec. 12° Andronico Comneno esercitò la propria autorità sulla città come dux di Niš, Braničevo e Kastoria. Tradizionalmente area di contesa tra Bizantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

MASTROPIERO, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROPIERO, Orio Franco Rossi – Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] . A tal fine, traendo profitto anche dalle difficoltà internazionali nelle quali si dibatteva il suo successore, il cugino Andronico Comneno, furono intavolate a più riprese serrate trattative diplomatiche, che tra l’estate e l’autunno del 1183 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUGLIELMO II DI SICILIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

GIORGIO di Gallipoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax) Sondra Dall'Oco Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] di una monodia in stile tragico - sul tipo, però in prosa, delle tre monodie di Teodoro Prodromo per Andronico Comneno, figlio dell'imperatore Alessio, per il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e per Costantino Hagiotheodorites - che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – CORRADINO DI SVEVIA – BIBLIOTECA MARCIANA – IMPERATORE DI NICEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Gallipoli (1)
Mostra Tutti

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Tessalonica gran parte dell’armata normanna si diresse verso Costantinopoli, dove una rivolta popolare aveva detronizzato l’imperatore Andronico Comneno e aveva eletto Isacco II Angelo. Costui chiese subito la pace ai normanni. Ma i capi, Riccardo e ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali