• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [52]
Biografie [50]
Arti visive [15]
Geografia [8]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Europa [6]

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] stato. La fortuna del casato fu restaurata, nel secolo seguente, da un altro Giovanni, che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni vi c.). Giovanni tentò di soppiantare la dinastia dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] all'imperatore. È dubbio, nonostante che ciò venga generalmente affermato, che Andronico III prima di morire (1341) gli affidasse la reggenza per il proprio figlio e successore Giovanni V Paleologo; ma è certo che alla moglie, Anna di Savoia, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90) Ettore ROSSI Angelo PERNICE Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco). Gallipoli [...] della Compagnia Catalana, chiamata nel 1302 dall'imperatore Andronico nella guerra contro i Turchi. I Genovesi tentarono Amedeo VI di Savoia e consegnata all'imperatore Giovanni V Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

CIDONE, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore greco, nato a Tessalonica, sembra fra il 1315 e il 1325; morto alla fine del 1399 o al principio del 1400. Studiò retorica con Nilo Cabasila. Col trionfo di Cantacuzeno (1347), Demetrio prese [...] più tardi; fu assente dalla corte sotto il regno dell'imperatore Andronico (1376-1379), vi rientrò col ritorno di Giovanni V, ma C. è uno dei personaggi più celebri del tempo dei Paleologi: si adoperò a stringere legami tra Bisanzio e gli stati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PALEOLOGO – MANUELE CRISOLORA – NILO CABASILA – TESSALONICA – PALEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIDONE, Demetrio (1)
Mostra Tutti

ACROPOLITA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] Costantinopoli alla loro cacciata per opera di Michele VIII Paleologo (1204-1261): di essa esiste anche una redazione sua prigionia, mentre andò perduto, perché bruciato per ordine di Andronico II, uno scritto in favore dell'unione, che egli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO – ARISTOTELE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROPOLITA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DA FLOR, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] , dandogli dieci galee e due legni minori (1303). Ruggero passò allora al servizio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo che, tormentato dalla pirateria e dalle incursioni degli Osmani e dei principi Selgiuchidi, gli conferì il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – TRATTATO DI NINFEO – ORDINE DEL TEMPIO – MICHELE PALEOLOGO

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente Nicola Turchi MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] quali ormai si riduceva l'impero: a Giovanni Costantinopoli con il titolo imperiale, a Teodoro il despotato di Sparta, ad Andronico quello di Tessalonica, a Costantino quelli di Mesembria e Selimbria, ad Andrea quello di Ricinium in Dalmazia. Ma alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

BEKKOS, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriarca di Costantinopoli dal 26 maggio 1275 al 26 dicembre 1282. È ignoto il suo anno di nascita. Prima ostile, poi favorevole all'unione fra le chiese d'Oriente e d'Occidente vagheggiata da Michele [...] VIII Paleologo, nel 1275 fu eletto patriarca di Costantinopoli in sostituzione di Giuseppe, deposto perché contrario morte di Michele (11 dicembre 1282), esiliato dal di lui figlio Andronico II, contrario all'unione. B., dal suo esilio di Brussa, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANTINOPOLI – LEONE ALLACCI – SPIRITO SANTO

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . XI come predicatore della crociata. Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era convertito a titolo personale occidentali, tanto più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l'aiuto dei Genovesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] imperatore Michele VIII nel 1261 non portò decisivi influssi sulle coniazioni, anche se nel corso del regno di Andronico II Paleologo (1282- 1328), la riforma alessiade venne a trovarsi praticamente svuotata di ogni contenuto. Verso il 1308 il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali