Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] altri intellettuali, come Rafael Alberti, Nazim Hikmet, Carlo Levi, Jean-Paul Sartre, Léopold Sédar Senghor e AndyWarhol. L’ambiente familiare gli facilitò l’apprendimento delle lingue straniere moderne: per i libri in francese, inglese ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] visione (da Viking Eggeling a Fernand Léger, da Man Ray a Kenneth Anger, da Stan Brakhage ad AndyWarhol).
All'interno di queste macrocategorie è possibile individuare modelli visivi ulteriori. La forte stilizzazione del sincretismo geometrico di ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] l'utilizzo, al cinema, di immagini fisse, come fece, nel 1963, Chris Marker in La jetée. Quella fissità che AndyWarhol recuperò nel cinema con i suoi estenuanti, immobili piani-sequenza (Empire, 1964), rimettendo in gioco, lucidamente e ludicamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] il mito di Mao ha la sua consacrazione ufficiale dal creatore dei miti iconici del XX secolo per eccellenza: AndyWarhol. L’artista americano si appropria del ritratto ufficiale di Mao, lo spalma di incantevoli colori acrilici su tele piuttosto ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] dell'eccesso erotico e un uso diretto di immagini sessuali trasgressive, come appare evidente nei film degli anni Sessanta di AndyWarhol: Blow job (1963) e Couch (1964), My hustler (1965), The nude restaurant (1967) e The loves of Ondine (1968, in ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] , fissata e riproposta in innumerevoli foto di copertina e in raffinati servizi fotografici, poi consacrata e serializzata da AndyWarhol, complici una vita presentata come un feuilleton e tragicamente interrotta da una morte avvolta nel mistero, ha ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] anche dalla cultura della riproduzione. L'artista che ha esaltato il lato positivo della società di massa è stato AndyWarhol negli anni Sessanta del Novecento. Le opere della corrente detta Pop art (Popular art), contemporanee ai primi viaggi sulla ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] giunto nei primissimi mesi del 1962. In questo modo egli fu inserito in quel gruppo di artisti europei e americani (AndyWarhol, Roy Lichtenstein, Jim Dine, Mimmo Rotella, Jean Tinguely, Christo) impegnati a quella data in ricerche new dada e pop. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] altamente ritualizzate. È il prototipo di un vero e proprio mito della celebrità impostosi nella contemporaneità e da AndyWarhol fissato nella frase “Tutti possono avere 15 minuti di successo” e trasfigurato poi nei suoi ritratti seriali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] rock con la pop art, che ha la sua manifestazione più evidente nella collaborazione dei newyorkesi Velvet Underground con AndyWarhol; in Inghilterra, alcune copertine per i Beatles sono realizzate da Peter Blake e Richard Hamilton, ma il disco che ...
Leggi Tutto
serigrafia
serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata e pulita prima di provvedere, con metodi...