• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [47]
Chimica organica [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Chimica fisica [7]
Biochimica [6]
Chimica industriale [5]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Ecologia [3]

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] composti naftenici sono presenti nei petrolî prevalentemente quelli con anelli a 5 o a 6 atomi di carbonio; così è del 25-75%. La deidrogenazione dei nafteni ad aromatici può essere schematizzata secondo la reazione: che procede completamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] è doppio di quello che si ha per la stessa percentuale di aromatici. Ecco i NOR e NOM, e le sensibilità di alcuni componenti si formano sulle pareti dei cilindri sono eliminate dagli anelli raschiatori e non finiscono nel carter. Inoltre un'aliquota ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] la clorofilla sono complessi con lo stesso aggruppamento di 4 anelli pirrolici rispettivamente del ferro, cobalto, rame e magnesio. tetracloruro, la preparazione di nitrili aromatici da ione CN- e alogenuri aromatici su complessi del tipo NiL4, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo. C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] , opportunamente sostituiti, possono inoltre dare luogo a reazioni di sostituzione nucleofila aromatica. A seconda dei sostituenti presenti nell'anello, la reazione richiede condizioni più o meno spinte e procede secondo il meccanismo riportato ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DIELS-ALDER – COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPO CARBONILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLICI E POLICICLICI, COMPOSTI (1)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 368) La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] diminuita la disponibilità di catrame, fonte di idrocarburi aromatici. La produzione di gas di sintesi da carbone basse, presenza di maggiori percentuali di composti ad anelli condensati, pochi composti paraffinici, presenza di eteroatomi, specie ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – IDROCARBURI AROMATICI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTI ORGANICI

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] una variazione di conformazione (da sedia a mezza sedia) a carico dell'anello appartenente all'unità a livello della quale si ha rottura del legame. È la ciclotrimerizzazione degli alchini a composti aromatici. Si ritiene che queste reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e, alla fine, a strutture semplici e forse anche ad anelli condensati contenenti quasi certamente azoto, quali le pirimidine e le dal metano; in ambedue i gruppi di idrocarburi aromatici predominavano i composti polinucleari aventi un numero pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fra di loro in una compagine di 20 anelli esagonali e 12 anelli pentagonali: il 'buckminsterfullerene', dal nome dell' CCLXVI, 3, pp. 44-51 (tr. it.: La stabilità dei composti aromatici, in "Le scienze", 1992, CCLXXXV, pp. 66-74). Alhambra, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] l'etile in EtAlCl4) e il substrato è offerto da aromatici donatori di elettroni o da specie analoghe; le reazioni omolitiche di metatesi. Si inizia con l'apertura di un anello, costituito da un polietere ciclico contenente un doppio legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] Fischer e W. Hafner nel 1955, è tipico fra i complessi aromatici dei metalli di transizione. Il legame è simile a quello discusso in è un complesso a sandwich contenente due anelli ciclopentadienilici coplanari e perfettamente simmetrici; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali