Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a somme formali infinite a0 + a1p + ... + akpk + ... In tal modo, l'insieme di tutte queste somme formali diventa un anellocommutativo con elemento unità, in cui il sottoanello generato da 1 è isomorfo agli interi ordinari. Come nel caso degli ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] e inoltre autoaggiunti, contenenti cioè insieme a ogni operatore S anche il suo aggiunto S*. L'esempio commutativo più semplice è l'anello L∞ (M) di tutte le moltiplicazioni per funzioni misurabili limitate che agiscono sullo spazio di Hilbert L2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] locale si effettua analizzando le proprietà di un anello associato ad A e m, il cosiddetto anello locale di A in m formato essenzialmente dalle semisemplice e l'algebra di tutti gli operatori che commutano con essa.
Nel caso più semplice di algebre ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] (simb. ⋃ o anche ⌄) e che verifica le seguenti proprietà: (a) (commutativi-tà) x⋂y=y⋂x, x⋃y=y⋃x; (b) (associatività) x (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h-esimo anello trasparente giungono in p con una differenza di cammino δ=(f2+rk2)1 ...
Leggi Tutto
Ore
Ore Øystein (Oslo 1899 - 1968) matematico norvegese. È noto per i suoi lavori in algebra, sugli anelli non commutativi e sui reticoli e, soprattutto, in teoria dei grafi, che ha contribuito a sistematizzare. [...] Dopo il dottorato nel 1924 all’università di Oslo, ha insegnato all’università di Yale dal 1927 al pensionamento. Ha curato, insieme a E. Noether, di cui era stato allievo, le opere complete di R. Dedekind ...
Leggi Tutto
Cohn
Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] settori dell’algebra (in particolare, teoria dei gruppi, teoria dei campi); ha dato un notevole contributo soprattutto alla teoria degli anelli non commutativi. Tra le pubblicazioni, Lie groups (I gruppi di Lie, 1957), Free rings and their relations ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...