Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insieme di atomi . Le ricerche in questo campo proseguono con grande energia sia negli Stati Uniti, sia in Europa, sia in Giappone ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] diretta di codice a basso livello), e con una semplice topologia ad anello. Una sola scheda, detta emulatore, nata nei l'unità di calcolo contiene un grande register file. Le prestazioni teoriche sono di circa 0,5 gigaflops per processore (con un' ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di una corrente elettrica persistente indotta in un anello superconduttore.
In presenza di un campo magnetico fatto che il flusso di campo magnetico connesso con correnti superconduttrici è quantizzato in unità pari a due volte la carica elettronica.
...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] ridotto nell'induttore saturabile a doppio anello (fig. 3) in cui i dinamo autoeccitate (in serie o in derivazione) con un circuito di eccitazione indipendente C. L'azione un funzionamento indipendente di più unità collegate, l'inversione del segnale ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] nuovi tipi di girobussole trovano particolare applicazione nelle unità di piccolo tonnellaggio. Le navi di maggiore 8, che sono tra loro sfasati di 90°, sono complanari con gli anelli verticali dei rispettivi giroscopî. I due prelevatori 9 e 10 ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] per le forze elettromagnetiche l'unità quantica di scambio nelle interazioni, protoni e antiprotoni in un singolo anello acceleratore (v. anche bosone intermedio, hanno indicato la massa di W e Z° con una precisione sui valori attesi che ha sbalordito ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] superiori a circa 1 °K questi anelli vengono perturbati dalle loro interazioni con i rotoni, mentre al di sotto che dà origine a un'energia di campo magnetico di Hc2/8π per unità di volume. Negli strati superconduttori, a causa del fatto che essi sono ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma quando n è assai grande vi sono due la nozione di anelli elettronici chiusi ( c ∣q∣, o più semplicemente ∣q∣, usando unità relativistiche (in cui è c = 1).
In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vigore la seguente nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche 'secondo di tempo della Stanford University, con un esperimento condotto con l'anello di accumulazione SPEAR, scoprono un leptone con massa tra 1,8 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] Le anomalie derivanti dagli anelli leptonici si cancellano con quelle derivanti dagli anelli dei quarks, indipendentemente per modo seguente
dove t = ln λ, D è la dimensione (in unità di massa) di Γ(n) e à è la costante di accoppiamento invariante ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...